Questa mattina, nel cimitero monumentale di Staglieno, l’assessore ai Servizi Civici Marta Brusoni è intervenuta alla presentazione delle iniziative di valorizzazione del sistema dei cimiteri di Genova.
Sostenere i luoghi della memoria rappresentati dai cimiteri genovesi e divenire partner di quel museo a cielo aperto, ricco d’arte e cultura, che è il cimitero monumentale di Staglieno significa possedere un valore aggiunto per le imprese che hanno già fornito i loro contributi o acquisirlo per chiunque desideri offrire il proprio apporto, aziende o semplici cittadini.
Il consiglio comunale di oggi, giovedì 27 aprile, si è aperto alle ore 14 con la consueta discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata:
Progetto 4 assi
Questo pomeriggio, nell’ambito dell’anno accademico 2022/2023, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi si è svolto il primo di sei incontri del XXIII Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo il cui tema quest’anno è “La Convenzione sui Diritti del Bambino: verso il diritto alla pace, il diritto all’ambiente, il diritto allo sviluppo. Proposte per l’aggiornamento della Carta dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza".
Il Comune di Genova è sempre più all’avanguardia e sempre più aperto ai cittadini di oggi e di domani. Rientra in questo ambito l’Open Day che stamattina ha permesso ad una quarantina di studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore “Firpo-Buonarroti” e “Vittorio Emanuele” di trascorrere la mattinata a Palazzo Tursi.
«Aprire le porte dello stadio, coinvolgere direttamente i bambini in un’esperienza concreta è fondamentale per promuovere i valori dello sport tra le generazioni future». Lo ha dichiarato l’assessore allo Sport Alessandra Bianchi che questa mattina ha partecipato al secondo appuntamento di Impariamo allo stadio, l’iniziativa dell’U.C. Sampdoria dedicato ai bambini e alle bambine delle scuole primarie del Comune di Genova con lo scopo di promuovere i valori fondanti del calcio, dell’educazione e del fair play.
Con la consegna degli attestati di partecipazione si è concluso, ieri pomeriggio, il primo laboratorio multiculturale benessere della donna, realizzato dalla Fondazione Auxilium, nella sede di via Bozzano, nel quartiere di San Fruttuoso.
L’osservatorio astronomico regionale del Parco dell’Antola riapre grazie all’Associazione StarAntola. Il programma 2023 è stato presentato questa mattina nella Sala Trasparenza della Regione Liguria. L’osservatorio astronomico del Parco Antola è operativo del 2011 presso la località “Casa del Romano” nel Comune di Fascia a 1400 mt di altitudine, in una delle aree più adatte e meno interessate dall’inquinamento luminoso in Italia.
Domenica 30 aprile tornerà alla Foce la tradizionale Fiera di Santa Zita, evento conclusivo delle celebrazioni dell’omonima santa che per tutto il weekend interesseranno il quartiere. La Fiera si svolgerà dalle 8 alle 21 e interesserà, con quasi 200 banchi di merce varia e di produttori, piazza Paolo da Novi, via di Santa Zita, via della Libertà, via Bianchi, via Siria, via Pisacane.
Genova, 27 apr. - «Questa mattina, alle 7.45, ho eseguito insieme al Presidente del Municipio 2 Michele Colnaghi e ai responsabili dell'area tecnica comunale un sopralluogo presso la succursale della scuola Barabino, a Sampierdarena, dove ieri si è constatata la caduta di alcune doghe del controsoffitto di una classe. Un fatto molto grave, che non doveva accadere, al quale rimedieremo immediatamente e io ne sarò garante.