La giunta comunale, su proposta dell’assessora all’Urbanistica e al Verde urbano, ha deliberato l’adesione al protocollo “Per le città verdi resilienti”, progetto europeo che si innesta nell’alveo di LIFE+A_GreeNet.
Un progetto che si pone come obiettivi specifici quelli di aumentare la quantità degli spazi verdi, accrescerne la qualità e di incrementare la resilienza dell’ambiente urbano, della qualità dell’aria, della salute e del benessere delle persone.
Esattamente un anno fa, il 2 agosto 2024, il 30enne Giombattista Colombo perdeva la vita, vittima di una tragica collisione stradale nel sottopasso di Caricamento.
Questa mattina, in suo ricordo, una messa nella Chiesa di San Marco al Molo e la fiaccolata organizzata dall’Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada.
Alla commemorazione ha partecipato anche la sindaca di Genova Silvia Salis.
Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito questo pomeriggio e, sulla base della dichiarazione di stato di allerta gialla sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla per temporali, dalle 00 alle 17.59 di sabato 2 agosto, i cittadini sono tenuti a adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città. In particolare:
Tra meno di un mese, Genova accoglierà la seconda edizione di Red Bull Cerro Abajo, unica tappa europea del circuito internazionale che porta i migliori rider del mondo a sfidarsi su tracciati spettacolari “dalla montagna al mare”, incastonati nel tessuto urbano di località iconiche.
A seguito dell’esito favorevole dei campionamenti eseguiti da Arpal in data 30 luglio, su proposta dell’assessora all’Ambiente Silvia Pericu, è stata emessa un’ordinanza di revoca del divieto temporaneo di balneazione per la zona di Divisione Acqui, dal lato est del depuratore di Quinto all’asse di via Divisione Acqui.
Martedì 5 agosto alle 17, nella piazzetta di Campo Pisano, si svolgerà la cerimonia di rievocazione della battaglia della Meloria, disputata il 6 agosto 1284 dalle flotte di Genova e Pisa, e la commemorazione dei soldati pisani fatti prigionieri dalle unità navali della Superba.
Un evento storico che segnò l’epoca delle Repubbliche Marinare, uno scontro cruento tra due potenze economiche, marittime e militari, che a distanza di secoli è diventato veicolo di memoria, amicizia e fratellanza.
Su proposta dell’assessora all’Ambiente, Ciclo dei Rifiuti, Sostenibilità ed Economia Circolare Silvia Pericu, la Giunta comunale ha deliberato il rinnovo del Protocollo di intesa “Plastic Free” con l’Associazione Plastic Free ODV Onlus. L’accordo – della durata di cinque anni, rinnovabile e senza nuovi oneri finanziari per il Comune – consolida una partnership nata nel 2022 e volta a contrastare l’inquinamento da plastica, a tutelare il territorio e la biodiversità e mirata a promuovere tra i cittadini una cultura di sostenibilità.
Per quanto riguarda i cantieri, i lavori in corso e programmati in città dal 1° agosto, tra le principali novità si segnalano:
Via Superba
Approvata dalla giunta comunale, su proposta dell’assessora al Commercio Tiziana Beghin, la delibera di proposta al consiglio di modifica al Piano comunale del commercio.
La novità introdotta è l’estensione a un chilometro, limite massimo consentito, della fascia di tutela dei centri storici urbani.