comunicati stampa

Contenuto

cerimonia prefettura

Nella mattinata di sabato, nella Sala del Consiglio della Città Metropolitana - Palazzo Doria Spinola, presso la Prefettura, alla presenza delle autorità religiose, civili e militari, si è svolta la cerimonia di consegna della Medaglia d’Onore ai cittadini italiani, sia militari che civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti, conferita dal Presidente della Repubblica con D.P.R. 8 luglio 2025. Hanno ricevuto il riconoscimento: Attilio Bonazzi, Tommaso Lisi e Giovanni Passeri.

frontone palazzo Tursi

La giunta comunale, su proposta dell’assessore al Welfare Cristina Lodi e del vicesindaco Alessandro Terrile, ha approvato l’adeguamento del costo dei servizi residenziali e semiresidenziali per minori e famiglie, recependo integralmente il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali.

foto
foto
foto
foto

Tutto esaurito per i Rolli Days dedicati al Salone Nautico, che chiudono con oltre 10 mila presenze tra le visite guidate su prenotazione e quelle ad accesso libero nei palazzi cinquecenteschi di via Garibaldi, che ieri sera hanno effettuato un’apertura straordinaria dalle 18.30 alle 22.

 

Ancora una volta i Rolli Days si confermano come un evento di punta nel panorama culturale, un format consolidato e attrattivo per genovesi e turisti: in questa edizione, circa il 28 per cento dei visitatori è arrivato da fuori Genova.

foto

Una combinata velica che unisca in unico trofeo la Millevele di Genova e la Barcolana di Trieste. È la proposta lanciata stamattina, al Salone nautico internazionale di Genova, dalla sindaca Silvia Salis, nel corso della premiazione della Millevele, la regata che si è tenuta ieri nelle acque del capoluogo ligure.

 

robotti e confartigianato

“Un futuro sostenibile” è l’evento con cui Confartigianato Genova ha portato al centro della Smart Mobility Week 2025 la mobilità sostenibile, il settore dell’autoriparazione artigiana e la transizione ecologica. L’iniziativa, in programma oggi in Largo Pertini (De Ferrari) a Genova fino alle 18, ha trasformato il cuore della città in un laboratorio a cielo aperto dedicato all’innovazione e alla transizione ecologica.

 

Locandina della festa in onore di Giotto con una sua foto in primo piano

Giordano Bruschi, il partigiano Giotto, il 20 settembre, compie 100 anni: un secolo di vita fatto di studi in epoca fascista, l’avvicinamento al socialismo e comunismo, il suo ruolo come staffetta partigiana, la battaglia operaia per l’autogestione della San Giorgio nel 1950, i moti del 30 giugno 1960, lo sciopero coordinato in tutto il mondo dei marittimi nel 1959 e la sua attività di politico e sindacalista genovese.