“Qui comincia, aprite l’occhio/l’avventura di Pinocchio”. Inizia così la celebre “Filastrocca di Pinocchio” che Gianni Rodari – accompagnato delle illustrazioni di Raul Verdini – iniziò a pubblicare a puntata a cavallo tra il 1954 e il 1955.
“Qui comincia, aprite l’occhio/l’avventura di Pinocchio”. Inizia così la celebre “Filastrocca di Pinocchio” che Gianni Rodari – accompagnato delle illustrazioni di Raul Verdini – iniziò a pubblicare a puntata a cavallo tra il 1954 e il 1955.
A seguito dell’esito favorevole degli ultimi campionamenti effettuati da Arpal, con ordinanza del sindaco facente funzioni è stata disposta la revoca del divieto temporaneo di balneazione nelle spiagge Cerusa, Levante Torrente Rexello e Sturla Ovest.
In vista delle imminenti elezioni amministrative, sabato 17 maggio il Comune di Genova aprirà in via straordinaria gli uffici dei Municipi I Centro Est e VI Medio Ponente dove tutti i cittadini genovesi, a prescindere dal Municipio di residenza, potranno richiedere il rilascio del duplicato della tessera elettorale.
Il cimitero monumentale di Staglieno, luogo di memoria e scrigno di arte del capoluogo ligure, torna protagonista della WDEC 2025-Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei.
PONENTE
Fino al 29 maggio in via Pra' tra via Arenile di Pra' e via Ungaretti sono stabiliti:
Fino al 17 aprile in piazza Decotto sono introdotti questi divieti:
Sono iniziati ieri sera i lavori volti alla realizzazione del nuovo assetto della circolazione di via Mercati Generali a Bolzaneto, con l’apertura della seconda corsia che consentirà ai mezzi pesanti di non imbottigliarsi nel traffico.
Questo determina un nuovo obbligo, per i mezzi superiori agli otto metri di lunghezza e con sagoma maggiore a due metri e diretti al casello di Bolzaneto di proseguire dritti su via Angelo Scala, fino alla rotonda. Da lì potranno tornare indietro e svoltare a destra su via delle Antiche Bratte.
A partire dalle 16 di domani, venerdì 16 maggio, potrebbero verificarsi disagi alla circolazione a causa di una manifestazione che dalla zona di Brignole si sposterà verso il Levante cittadino.
Per limitare i disagi si consiglia di utilizzare i seguenti percorsi alternativi:
- via Tommaso Invrea
- via Casaregis
- corso Buenos Ayres
- piazza Tommaseo
- via Pozzo
- via Dassori
- corso Gastaldi
Tra le iniziative legate al Giubileo delle Bande Musicali e della Musica Popolare, che prevede concerti di diverse bande genovesi nel corso dell’anno, domenica 18 maggio a partire dalle 17, cinque cortei composti da nove bande cittadine sfileranno per le strade del centro partendo da cinque diverse chiese, e confluiranno in piazza San Lorenzo per partecipare e animare la messa delle 18.30, presieduta dall'arcivescovo di Genova mons. Marco Tasca.
Ecco le composizioni delle bande e i percorsi:
Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al 16 novembre al Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, la mostra Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800, a cura del conservatore responsabile del museo Aurora Canepari.
Due commedie in genovese in programma per il prossimo week end, nell’ambito del protocollo firmato da Comune, assessorato alle Tradizioni e Consulta Ligure per la valorizzazione della lingua genovese.
Il primo appuntamento è per sabato 17 maggio alle 17.30 all’Auditorium Eugenio Montale (passo Eugenio Montale 4), dove andrà in scena Cronicomica Famigliare, a cura della Renira York Comedy e con la regia di Aurelia Paganelli.