The Ocean Race Europe, inaugurato l’Ocean Live Park al Porto Antico

Contenuto

News del
03/09/2025
Ocean Park

Il Village resterà aperto fino a domenica 7 settembre: tantissime le attività legate non solo alla vela, ma anche alla tutela del mare

Irene Moretti

 È stato inaugurato oggi pomeriggio l’Ocean Live Park che fino a domenica 7 settembre animerà il Porto Antico in occasione della tappa genovese di The Ocean Race Europe.

Per cinque giorni il Porto Antico diventerà un grande villaggio internazionale aperto a tutti. L’Ocean Live Park, cuore pulsante della manifestazione, offrirà gli Ocean Race Events: laboratori scientifici ed educativi, installazioni multimediali, concerti, incontri con i campioni e attività per famiglie e scuole.
Presente per l’amministrazione comunale il consigliere delegato ai Grandi Eventi Lorenzo Garzarelli, il consigliere regionale Matteo Campora e il presidente di The Ocean Race Richard Brisius.
Una festa diffusa che richiama alla memoria il successo del Grand Finale 2023, quando la città aveva accolto la conclusione della regata mondiale.
Ogni giorno, dalle 14 alle 22, il villaggio sarà animato da appuntamenti che uniscono
intrattenimento e divulgazione. Nell’Ocean Dome, cupola immersiva a ingresso gratuito, i
visitatori vivranno proiezioni a 360° dedicate alla salute dell’oceano, mentre i più giovani potranno cimentarsi in nodi marinareschi, scoprire la biodiversità del Mar Ligure o provare
a salire su un’imbarcazione grazie al villaggio della Federazione Italiana Vela.
Il Genova Blue District di via del Molo 65r diventerà laboratorio di innovazione e
sostenibilità, con workshop e installazioni dedicate a nuove tecnologie per la tutela
dell’ambiente marino. Non mancheranno momenti di spettacolo e musica, dal DJ set alle
esibizioni live, fino al grande concerto del 6 settembre.
4 settembre
• Laboratori creativi, tra cui la pittura su mattonelle per scoprire la biodiversità
marina.
• Workshop sui nodi marinareschi e visite guidate al Museo Diocesano.
• Conferenze su tutela della fauna marina e turismo sostenibile.
5 settembre
• Attività per bambini e famiglie, letture inclusive e laboratori interattivi.
• Incontri su accessibilità, inclusione e tutela del mare con il progetto CLAPS.

• “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”, protagonista Francesca
Clapcich, skipper Team Malizia, prima italiana a vincere la The Ocean Race e
velista olimpica, che ha annunciato la sua sfida al Vendée Globe 2028, la più
estrema delle regate: il giro del mondo in solitaria e senza scalo. Galata
Museo del Mare.
• Serata con DJ set al Porto Antico.
6 settembre
• Laboratori scientifici sulla posidonia e sul suono degli animali marini.
• Cerimonia di premiazione della tappa Nizza–Genova.
• Conferenze su pesca sostenibile e soluzioni basate sulla natura applicate al
porto di Genova.
• Grande evento musicale serale.
7 settembre
• Attività creative di riciclo e laboratori marini.
• Cerimonia di consegna della bandiera da Genova alla Baia di Boka.
• Partenza della flotta per l’ultima tappa verso il Montenegro,
accompagnata da Sailors Parade e Dock-Out Show.
Tutti i giorni, dalle 10 alle 18, lo stand della Federazione Italiana Vela (FIV) proporrà
prove pratiche di vela e un simulatore per provare l’ebbrezza della navigazione. Dal 3 al 5
settembre il Genova Blue District ospiterà inoltre stazioni esperienziali dedicate alla
scienza: suoni dei cetacei, fish watching, tentacoli e immersioni nei coralli.
Con la tappa di settembre, The Ocean Race Europe rinnova un rapporto speciale con
Genova, che oggi si conferma punto di riferimento internazionale per la vela oceanica e per la tutela del mare. Non solo un palcoscenico sportivo di prestigio, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione, sostenibilità e cultura marinaresca: Genova, con la sua tradizione e la sua proiezione verso il futuro, è ormai parte integrante del viaggio di The Ocean Race e della sua missione globale per l’oceano

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 03/09/2025