Una ventina di operatori volontari del servizio civile universale sono stati accolti questa mattina a Palazzo Tursi per una visita conoscitiva del Comune di Genova e delle sue principali strutture.
Una ventina di operatori volontari del servizio civile universale sono stati accolti questa mattina a Palazzo Tursi per una visita conoscitiva del Comune di Genova e delle sue principali strutture.
I Rolli Days che ‘sfogliano la storia’ chiudono con 71 mila presenze complessive in soli tre giorni di manifestazione. Un dato importante che anche per questa edizione autunnale, più breve rispetto alla precedente, conferma i Rolli Days come evento culturale di punta dell'offerta genovese, in grado di coinvolgere i cittadini e un sempre maggior numero di turisti.
Per lavori di riqualificazione del centro storico di Pra' fino al 15 gennaio 2024 sono stabilite le seguenti prescrizioni:
via Nostra Signora Assunta
piazza Palmaro
Togliere spazio ai mezzi privati a motore per restituirlo alle persone e in particolare alle famiglie, pedonalizzando piazza Bandiera e trasformandola, per qualche ora, in un’area dove trascorrere il proprio tempo libero partecipando a varie attività e laboratori all’insegna di mobilità sostenibile, arte e socialità.
La Genova di oggi e di domani, le sue risorse e i suoi progetti per un futuro sempre più da leader: sono alcuni degli argomenti che gli assessori Francesca Corso (Marketing territoriale) e Mario Mascia (Urbanistica, sviluppo economico e lavoro) hanno illustrato questa mattina all’Utopian Hours 2023 di Torino, festival internazionale di riferimento in Europa per l’innovazione urbana e il city making giunto alla settima edizione che mette in contatto urban practicioner, esperti, amministratori e aziende.
Le iscrizioni all’albo degli scrutatori saranno aperte da domani, domenica 15 ottobre, al 30 novembre. L’iscrizione all’albo è necessaria per dare la propria disponibilità ad accettare eventuali incarichi presso i seggi quando si terranno le elezioni. I requisiti per l’iscrizione sono essere elettore del Comune di Genova e avere assolto gli obblighi scolastici.
Un modello in scala di Palazzo Tobia Pallavicino con stampa 3D e virtual tour del piano nobile del palazzo di via Garibaldi 4, sede della Camera di Commercio. Il prototipo, in corso di realizzazione da parte dall’Ufficio Sistemi Informativi Territoriali del Comune di Genova, verrà presentato in Camera di Commercio durante i Rolli Days come esempio di Digital Twin del Cultural Heritage.
Tour virtuale a questo link
Nel 70° anniversario della sua istituzione, il Premio Paganini, presieduto da Giovanni Panebianco con la direzione artistica di Nazzareno Carusi e Salvatore Accardo in qualità di presidente della giuria, ha registrato il record di iscrizioni: 117 candidature arrivate da oltre 30 Paesi.
Durante l'attività di monitoraggio delle zanzare, effettuato da Asl 3 e Comune di Genova a cadenza quindicinale, è stata rilevata nel pool di zanzare dell’aeroporto di Genova, la sospetta presenza di usutu virus, patogeno per gli uccelli, trasmesso potenzialmente e prevalentemente dalla zanzara comune (Culex sp.).
Tre eventi per andare a scoprire – o a riscoprire – le bellezze e le peculiarità del sistema dei forti genovesi. È questa l’idea alla base del progetto di valorizzazione del territorio vallivo e del sistema dei forti genovesi che il Comune di Genova, tramite la direzione Idrogeologica, geotecnica, espropri e vallate (DIGEV) ha organizzato nella zona compresa tra Righi – Peralto – crinale Val Polcevera – Val Bisagno, Valico Trensasco, Torrazza, Sant’Olcese e che nello specifico ingloberà i forti e le fortificazioni del Parco delle Mura: F. Belvedere, F.