comunicati stampa

Contenuto

Bimbe e bimbi in aula presso la scuola dell'infanzia "Gnecco Massa" di Quinto

La giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Massimo Ferrante, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo all’intervento della scuola dell’infanzia “Gnecco Massa”, situata in via Antica Romana di Quinto 130, per la realizzazione delle coperture e dell’adeguamento alle norme igienico-sanitarie di sicurezza delle strutture, oltre che di interventi su impianti e locali.

Polizia Locale

La Polizia Locale di Genova punta sulla prevenzione e, dopo il successo dell’iniziativa estiva in corso Italia, sarà presente in piazza della Vittoria in occasione dell’Oktoberfest durante il weekend.


Durante questi giorni di festa gli agenti saranno a disposizione della cittadinanza per eseguire controlli volontari e gratuiti sul proprio tasso alcolemico, cercando di sensibilizzare sulle conseguenze per sé e per gli altri del mettersi alla guida in stato di ebbrezza.

37ª Millevele IREN-Locandina

Il 20 settembre il mare di Genova si trasformerà in un immenso palcoscenico per la 37ª Millevele IREN. La celebre veleggiata organizzata dallo Yacht Club Italiano è inserita nel calendario di Liguria Regione Europea dello Sport 2025 e gemellata con il Salone Nautico Internazionale, evento che riafferma il ruolo del capoluogo ligure come cuore pulsante della nautica mondiale.

Foto dell'intervento in corso con la rimozione di alcuni rifiuti speciali
L'assessora Pericu davanti a un cumulo di rifiuti abbandonati
In azione gli addetti alla raccolta dei rifiuti speciali abbandonati a Bolzaneto

Alla presenza dell’assessora all’Ambiente Silvia Pericu, del consigliere delegato alle vallate del Comune di Genova, Enrico Vassallo e del presidente del Municipio V Val Polcevera Michele Versace, si è svolto un intervento straordinario di pulizia e rimozione rifiuti nell’area circostante la rotonda Cornelio Bertelli, tra via Bruzzo e via Sardorella a Bolzaneto.

 

Presentazione Occupy Albaro Party
Presentazione Occupy Albaro Party-Locandina
Presentazione Occupy Albaro Party-Intervento Lodi
Presentazione Occupy Albaro Party-Intervento Lodi
Presentazione Occupy Albaro Party-Intervento Balleari
Presentazione Occupy Albaro Party-Intervento Henriquet
Presentazione Occupy Albaro Party-Intervento Gherardi
Presentazione Occupy Albaro Party

Domenica 14 settembre, dalle ore 18.30, i giardini di Santa Teresa ad Albaro ospiteranno la quinta edizione di Occupy Albaro Party, appuntamento ad ingresso libero rivolto a tutta la cittadinanza, che chiude l’estate genovese unendo convivialità e impegno sociale. Anche quest’anno alcuni tra i più apprezzati ristoratori genovesi metteranno a disposizione esperienza e creatività per proporre piatti pensati appositamente per la serata.

lodi con angelo e triciclo
lodi con angelo e triciclo
lodi con angelo e triciclo

Ha fatto tappa a Genova “Oltre i limiti” l’iniziativa di Angelo Catanzaro che, su un triciclo a pedalata assistita, gli permetterà di percorrere 800 chilometri, da Torino fino a Roma. A Genova Angelo e tutto il suo team, è stato accolto in piazza Colombo dall'assessora comunale al Sociale Cristina Lodi.

 

Seminario Cyberprof-Intervento Bruzzone
Cyberprof
Seminario Cyberprof-Intervento Bruzzone e pubblico
Seminario Cyberprof-Intervento Bruzzone
Seminario Cyberprof-Intervento Vacatello
Seminario Cyberprof-Intervento Bruzzone e pubblico
Seminario Cyberprof-Interventi
Seminario Cyberprof-Pubblico
Seminario Cyberprof-Laboratorio con Bruzzone
Seminario Cyberprof-Laboratorio con Bruzzone
Seminario Cyberprof-Laboratorio con Bruzzone
Seminario Cyberprof
Seminario Cyberprof
Seminario Cyberprof
Seminario Cyberprof

Si è concluso oggi, nell’auditorium della biblioteca Saffi di Molassana, il seminario Cyberprof, due giornate di studio dedicate alla condivisione delle innovazioni educativo-didattiche sviluppate dall'Istituto Comprensivo Molassana e Prato, diretto da Maria Teresa Vacatello, nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per mettere in rete le esperienze maturate durante l’anno scolastico 2024-2025, frutto di percorsi di formazione per docenti, laboratori tematici e sperimentazioni in classe.