Attività Produttive Cosa è il SUAP

Contenuto

Sportello Unico Attività Produttive

La missione
Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), si delinea da un lato come il Gestore dell'attività commerciale su area privata, quindi comprendente il commercio in sede fissa alimentare e non, l'attività di pubblico esercizio, le attività artigianali di panificazione, attività di somministrazione temporanea all'interno di manifestazioni; dall'altro come un Servizio al pubblico che intende investire in attività di produzione di beni e servizi, con particolare riguardo alle attività commerciali ed artigiane, offrendo ai soggetti interessati l'opportunità di presentare un'unica domanda, per l'avvio, l'ampliamento o il trasferimento, la cessazione delle proprie attività, facendo riferimento ad un'unica struttura, che opera nel rispetto dei tempi previsti dalla legge. Lo SUAP si configura quindi come la struttura responsabile diretta per le attività lavorative sopra descritte ed i procedimenti amministrativi sottesi in materia di commercio e pubblici esercizi, curandone tutti gli aspetti.
Soggetti interessati
Lo SUAP si rivolge a soggetti imprenditoriali, piccola-imprenditoria e a coloro che esercitano o intendono esercitare professionalmente un'attività produttiva, commerciale, artigianale per fini di lucro con le forme previste dal codice civile (ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperative, ecc).
L'attività del SUAP è altresì indirizzata verso i soggetti che pur non avendo la qualifica imprenditoriale, svolgono in ogni modo un'attività produttiva di beni e servizi (es. soggetti pubblici, circoli privati, associazioni ONLUS, ordini religiosi…).
Cosa offre
Attività di front-office e back-office inerenti a:
  • Tutte le tipologie di domande riferite a nuove aperture, sub-ingressi, cessazioni, trasferimenti, modifiche superficie di vendita, rettifiche di ragione sociale, proroghe, variazioni di settore merceologico;
  • Autorizzazioni e/o procedimenti a seguito S.C.I.A. relativi a:
  • Attività commerciali su area privata: esercizi di vicinato; medie strutture di vendita alimentari e non con eccezione delle grandi strutture di vendita (esercizi con superficie netta di vendita superiore a mq.1500)
  • Attività di pubblico esercizio (bar, ristoranti, circoli, etc.)
  • Attività artigianali di panificazione, attività di somministrazione temporanea all'interno di manifestazioni
Funzioni svolte
Facilita il dialogo tra il pubblico interessato ai prodotti/servizi erogati ed i Settori/Uffici dell'Ente competenti in materia, (Uffici della Direzione Sviluppo Economico e Settore Ambiente zonizzazione acustica), con i quali colloquia informaticamente.
In tale ruolo: prende in carico sul Protocollo Unico le istanze dei richiedenti trasmettendo loro il numero di protocollo assegnato; carica i dati sulla procedura informatica attivando i relativi procedimenti e cura l'invio del file dell'istanza ai Settori che mantengono la competenza sul proprio procedimento (Direzione Sviluppo Economico e Ambiente Zon.);
Controlla i tempi e l'andamento dell'istanza;
Cura i rapporti con gli Enti interessati, raccoglie i pareri e invia tutta la corrispondenza agli utenti.
Ultimo aggiornamento: 30/03/2016