La scuola Villa Letizia si presenta
Dove siamo
La Scuola dell’Infanzia Comunale Villa Letizia si trova nel centro di Voltri a Genova in via Buffa 2. E’ collocata all’interno di una villa storica con un grande parco di suo uso esclusivo. La scuola accoglie bambini e bambine divisi in tre sezioni eterogenee.
Chi siamo
Come da tradizione la Scuola Infanzia Villa Letizia porta la scuola fuori dalle sue mura per sviluppare una progettazioe sul territorio e con il territorio. Una lente d'ingrandimento sul luogo dove i bambini muovono i primi passi e uno sguardo verso il centro della città. Il bambino, le sue competenze e le sue autonomie sono centrali, sempre in un'ottica di ricerca e attenzione per l'arte e la bellezza.
I nostri spazi
La scuola è dotata di tre ampie aule disposte su due piani, una stanza laboratorio, un accogliente saloncino per l’attività di movimento ed animazione ed una biblioteca da poco inaugurata che vanta numerosi libri e albi illustrati donati dalle famiglie grazie all'iniziativa " Io leggo perchè". La mensa è interna. Il terzo piano, destinato ad attività di servizio, consente l’accesso ad un ampio terrazzo. La villa ha diversi spazi verdi accessibili ai bambini, è comoda ai servizi cittadini e si affaccia direttamente su una strada di collegamento tra il centro storico e la provinciale che porta nell’entroterra. A due passi dal mare offre diverse opportunità per le uscite didattiche e le esperienze sul territorio.
La nostra proposta educativa
Villa Letizia è una scuola caratterizzata da due aree tematiche: “Città del fare e capire” e “Città creativa”, uno sguardo rivolto al mondo che ci ha lasciato Maria Montessori e un’attenzione particolare verso tutte le ricerche e proposte didattiche innovative, l'arte e lo sviluppo di curiosità ed esperienze sul campo. La programmazione di quest'anno arriva sul filo di un lavoro iniziato da diversi anni che vede protagonista il territorio. Fra territorio e scuola c'è una sorta di patto educativo naturale, una collaborazione che se vissuta corettamente e con rispetto reciproco farà da teatro a mille avventure ed esperienze per i bambini e le loro famiglie. Anche quest'anno continuiamo con la ricerca del bello: il bello nell'arte, in natura, nei cambiamenti climatici, nelle piccole cose e... nel mondo! Per farlo ogni giorno, "ascotando i libri", trasformiamo la nostra scuola in luoghi meravigliosi. Il libro in natura, può farti essere quello che vuoi, può portarti dove vuoi e dove l'autore ha pensato di trasportarti: può farti emozionare, ridere e piangere di felicità. Può farti crescere sognando un mondo ricco di amici e di felicità!
Gli appuntamenti della Programmazione avranno cadenza mensile partendo dal 20 novembre in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini, le uscite al vicino Teatro Cargo, la partecipazione a Cactus Film Festival, festival internazionale di cortometraggi proposti dall'Università della Regione Valle d'Aosta, attività ed iniziative proposte dal Teatro Nazionale, la vicina Biblioteca Rosanna Benzi, Utrimare. In primavera troverà spazio la Festa della Terra dove la scuola arricchirà i suoi giardini verdi di nuova vita...i bambini affronteranno temi ricorrenti come il rispetto, l'ecologia, la vita. A fine anno come ormai di consuetudine verrà proposta la tradizionale "Mostra d'Arte Capovolta" giunta alla sua V edizione.