Contenuto

ADAPTation Capacity Strengthening for Highly Affected and Exposed Territories in the Alps NOW

 

Interreg Alpine Space Programme 2021/2027

 

 

Sito internet


Durata: 36 mesi da inizio 30 novembre 2022

 

Partner:

-       

1. Auvergne Rhône-Alpes Energy Environment Agency France (FR) – Lead partner

2. Regional Agency for Infrastructure development, building Renovation and Energy of Liguria – IRE spa Italia (IT)

3. EURAC Research Italia (IT)

4. National Research Institute for Agriculture, Food and the Environment France (FR)

5. Universität der Bundeswehr München Deutschland (DE)

6. iiSBE Italia R&D Italia (IT)

7. Energy and Environmental Centre Allgaeu Deutschland (DE)

8. Energy Institute Vorarlberg Österreich (AT)

9. Energy Agency of Podravje – Institution for Sustainable Energy Use Slovenija (SI)

10. Municipality of Genoa Italia (IT)

11. Municipality Selnica ob Dravi Slovenija (SI)

12. Grenoble-Alps Metropole France (FR)

 

Budget Comune di Genova: € 122.675,00

Valore totale del progetto: € 2.034.650,06

 

La regione alpina è soggetta a catastrofi più gravi, più ricorrenti e più imprevedibili legati ai Cambiamenti Climatici (CC), con maggiori impatti sulla natura e sull'uomo. Gli schemi meteorologici convenzionali vengono sostituiti da eventi climatici imprevedibili che stanno diventando sempre più difficili da affrontare. Lavorare per gestire queste incertezze e affrontare gli eventi catastrofici che derivano da CC è una questione urgente che deve essere affrontata ORA per dare una possibilità di adattamento ai territori maggiormente colpiti ed esposti (HAET – Highly Affected and Exposed Territories). ADAPTNOW lavorerà per rafforzare la capacità di adattamento di HAET implementando e valutando gli strumenti e le pratiche di gestione disponibili per l'adattamento al CC e della mitigazione del rischio.

ADAPTNOW mira a rendere più integrata la pianificazione del rischio e l’adattamento. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un più dinamico processo di pianificazione partecipativo in cui tutti gli stakeholder locali devono essere coinvolti.

 

ADAPTNOW riunisce agenzie settoriali regionali e centri di ricerca di cinque paesi dello Spazio Alpino (AS) per sostenere le azioni di 7 territori pilota e aiutare a creare e gestire i servizi legati al clima a sostegno di progetti pilota nella zona Alpina. Il consorzio ha deciso di concentrare i propri sforzi nell'implementazione e nella valutazione della capacità di adattamento dei territori pilota all'interno dei rischi naturali predominanti nella zona Alpina: ondate di caldo, forti piogge/alluvioni e fenomeni gravitativi.

In particolare il Settore Protezione Civile del Comune di Genova, in qualità di territorio pilota, svilupperà strategie di adattamento per burrasche di vento, ondate di calore e gelo, mareggiate.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 07/03/2023