progetto AGW Digital campus - AGW - WG HITECH

Contenuto

Nome Progetto: DIGITAL CAMPUS

Soggetto Proponente: AGW –WG HITECH

Referente Progetto: Luca Beltramino

Contesto: Nell’ambito dei tre pilastri di mandato sottoscritto dal sindaco di Genova Marco Bucci:  Logistica Intermodale e Integrata, High Tech, Arte, Turismo e Cultura, gli Ambasciatori Di Genova nel mondo suddivisi nei seguenti working group di lavoro:

WG Russia,

WGL  Dina Kotelnikova Raimondi,

WG Far East –WGL Costanza Musso Piantelli, WG UK St George Club -WGL Francesca Centurione Scotto, WG T&C -WGL Carla Magnan, WG Europe –WGL Franco Aprile, WG Hi Tech –WGL Luca Beltramino, WG Logistica e Trasporti –WGL Beppe Costa, WG HealthCare–WGL Anna Micheletti, WG USA –WGL Anna Maria Saiano

WG MEA –WGL Enrico de Barbieri, Tiziana Leopizzi, ognuno per competenza ed all’interno dei propri gruppi hanno lavorato alla cernita dei progetti proposti dagli Ambassadors. Questo materiale è stato esaminato dal Board of Ambassadors che in due sedute tecniche hanno approvato nel Giugno del 2020, la decisione di portare avanti tre progetti di grosso impatto per la città di Genova, che includessero i tre pilastri di mandato sempre al fine di colmare l’obiettivo principale degli AGW, ovvero portare nuovi investimenti ed incrementare quelli esistenti. Questi progetti di impatto sono tre: Il Bruco, Energy and Data Valley e Digital Campus con accanto altri progetti di definizione del contesto e di marketing territoriale interno ed esterno. Uno dei tre progetti da sostenere è risultato essere il Campus Digitale.

 

Azione: Il progetto di impatto numero 3, il Digital Campus, ha 3 Obiettivi di Progetto: portiare studenti di altre città Italiane e del resto del mondo a studiare a Genova, rendere attrattiva Genova come sede di campus distaccati di prestigiose università straniere e lo sviluppo della collaborazione tra Università e Imprese per garantire alle imprese giovani talenti ed agli studenti interessanti offerte di lavoro.

Le azioni per il raggiungimento dei tre obiettivi di progetto sono state suddivise in 8 temi: apertura di nuovi contatti con Università italiane e straniere e sviluppo di quelli esistenti, sviluppo delle relazioni con Aziende e Start Up, la creazione di un BusineessPlan strumentale al raggiungimento degli obiettivi, ricerca ed incontri con potenziali Sponsors, attività di  comunicazione e pubblicità esterna ed interna relativa al progetto, reperimento dei necessari fondi, ricerca di residenze ad affitti calmierati, locali in disuso e non da adibire all’uso dei nuovi studenti, il redigere i conseguenti documenti ed accordi Legali. Lo sviluppo del programma GENERACTION di Paolo Zanenga, che prevede la creazione di un polo di conoscenza sul design dei sistemi aperti (infrastrutture ed ecosistemi) in grado di connotare Genova come uno snodo tra saperi sistemici e saperi tecnici, tra educatione realizzazione, tra il territorio e il globo, strumento chiave per alleanze strategiche, attrazione di persone qualificate e talenti, valorizzazione del contesto locale immobiliare e imprenditoriale, creazione della C-School.

 

RISULTATI ATTESI: Incremento del prodotto interno lordo della città attraverso la generazione di nuovi posti di lavoro, arrivo di nuovi studenti e importazione di cervelli, incremento del dialogo tra università, mondo industriale, imprenditoriale e istituzioni, incremento della attrattività, competitività e meritocrazia, bilancio positivo con incremento di residenti, investimenti, incremento del valore del patrimonio immobiliare.

 

PARTNERNARIATO:

Regione Liguria

AGW come consiglieri esperti

Comune di Genova

Lobbying verso le istituzioni che dovranno poi rendere possibili il progetto e i suoi obiettivi attraverso azione concreta

Università di Genova

Centro di Competenza infrastrutture Critiche Nazionali

Ultimo aggiornamento: 22/04/2021