lavora con noi I profili professionali

Contenuto

CATEGORIA A 

Operatore servizi ausiliari 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che espletano attività semplici di carattere ausiliario, anche attraverso l'utilizzo di attrezzature di vario genere. Provvedono ad attività prevalentemente esecutive o di carattere tecnico-manuale, attività di custodia, fattorinaggio, pulizia, ecc. In particolare, nell'ambito dei servizi alla persona, coadiuvano il personale addetto all'assistenza e alla vigilanza. 

Operaio servizi comunali 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono attività che richiedono l'espletamento di prestazioni lavorative tecnico-manuali di ordinaria e generica manutenzione, per le quali possono avvalersi anche dell'utilizzo della patente di guida.

CATEGORIA B 

Operatore qualificato servizi ausiliari 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che, oltre alle attività previste per il profilo di operatore servizi ausiliari, svolgono attività di informazione al pubblico, anche attraverso l'utilizzo di attrezzature di vario genere, nonché compiti specifici di centralinista. Possono coordinare dal punto di vista operativo il gruppo di lavoro a cui appartengono. 

Collaboratore servizi amministrativi 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono attività in campo amministrativo-contabile, provvedendo alla redazione di atti e provvedimenti, avvalendosi del supporto di strumenti informatici. Possono coordinare dal punto di vista operativo il gruppo di lavoro a cui appartengono. 

Collaboratore servizi socio educativo culturali 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono prestazioni ed interventi di carattere socioassistenziale anche con funzioni di informazione ed accoglienza, curando i rapporti con l’assistito e con la rete di supporto pubblica e privata, all’interno del progetto individuale di intervento. Operano all'interno dei servizi educativi con funzioni di assistenza e vigilanza. Operano nei musei e nelle biblioteche con mansioni polivalenti di supporto alle funzioni specialistiche, al mantenimento, funzionamento e sorveglianza della struttura e della sua logistica. Svolgono attività di custodia e pulizia. Possono coordinare dal punto di vista operativo il gruppo di lavoro a cui appartengono. 

Appartengono al citato profilo, a titolo esemplificativo, le seguenti professionalità: 

addetto di biblioteca, collaboratore tecnico area sociale, operatore dei servizi scolastici materno-infantili. 

Operatore sistemi informativi 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono prestazioni ed interventi inerenti le problematiche relative all'installazione, messa a punto e risoluzione di mal funzionamenti dell'hardware e di semplici malfunzionamenti del software e dei pacchetti applicativi di informatica distribuita e telefonia diffusi presso gli uffici, con specifico riferimento alle peculiarità legate alle configurazioni standard e al parco tecnologico in uso.2 

Operaio professionale 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da idonee conoscenze specialistiche di carattere prevalentemente tecnico che possono comportare anche l'utilizzo di macchine operatrici complesse; i lavoratori che provvedono alla installazione, conduzione e manutenzione di impianti e/o edifici, o le cui attività richiedono specifiche abilitazioni o patenti; i lavoratori addetti al trasporto di persone o cose. Possono coordinare dal punto di vista operativo il gruppo di lavoro a cui appartengono. 

Cuoco 

Appartengono a questo profilo i lavoratori addetti all'organizzazione e gestione delle cucine, comprese le attività complementari di carattere igienico, nonché alla preparazione dei pasti ed alla verifica dell'adeguatezza delle forniture alimentari. Possono coordinare dal punto di vista operativo altro personale.

CATEGORIA C 

Agente di polizia municipale 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da compiti di prevenzione, vigilanza, accertamento e relazione per conto del Comune e delle Pubbliche Amministrazioni in generale, avvalendosi di conoscenze specialistiche nelle materie che la legislazione e i regolamenti vigenti attribuiscono alla competenza della Polizia Municipale. 

Istruttore servizi socio educativo culturali 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da conoscenze specialistiche in ambito socio educativo culturale, comprese quelle inerenti l'animazione socioculturale e la ristorazione. Provvedono alla gestione dei rapporti con tutte le tipologie di utenza relativamente all’unità di appartenenza. Possono coordinare altro personale. 

Appartengono al citato profilo, a titolo esemplificativo, le seguenti professionalità: 

assistente asilo nido, assistente di biblioteca, educatore professionale, insegnante scuola infanzia. 

Istruttore servizi amministrativi 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono attività istruttorie inerenti fasi o processi di lavoro in campo amministrativo. Si avvalgono di varie attrezzature di lavoro e di strumenti informatici. Possono coordinare altro personale. 

A titolo esemplificativo, l’attività amministrativa di questo profilo può essere esercitata con particolare rilievo nel campo della contabilità o in quello informatico. 

Istruttore servizi tecnici 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono attività inerenti fasi o processi di lavoro in campo tecnico. Si avvalgono di varie attrezzature di lavoro e di strumenti informatici. Possono coordinare altro personale. 

Appartengono al citato profilo, a titolo esemplificativo, le seguenti professionalità: 

disegnatore CAD, geometra. 

Istruttore sistemi informativi 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da approfondite conoscenze di tipo informatico e/o di telecomunicazione. Effettuano prestazioni ed interventi specializzati inerenti le materie indicate, in tutti gli ambiti di applicazione. Possono coordinare altro personale.3 

Tecnico Operativo 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da un alto contenuto specialistico tecnico per l'esecuzione di lavori (specialmente) manuali, anche integrando competenze eterogenee in rapporto al risultato da conseguire. Effettua sopralluoghi e programmazione di interventi. Le attività sono caratterizzate da variabilità dei problemi posti, da autonomia operativa e responsabilità di risultati. Possono coordinare altro personale. 

Istruttore addetto stampa 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che collaborano alla predisposizione degli atti amministrativi a supporto dell’attività di comunicazione ed informazione, partecipano all’attività di raccolta di informazione e dati per la predisposizione dei comunicati stampa e conferenze stampa, svolgono attività istruttorie inerenti fasi o processi di lavoro nel campo dell’informazione istituzionale, curano la rassegna stampa e la redazione di comunicati stampa, concorrono all’organizzazione di eventi stampa e collaborano alla realizzazione di video e di foto per i servizi informativi sull’attività dell’ente da utilizzare nei canali social e web. Collaborano alla redazione di pagine web e testi da divulgare attraverso strumenti social. Si avvalgono di varie attrezzature di lavoro e di strumenti informatici. Possono coordinare altro personale. E’ necessaria, per lo svolgimento di tale ruolo, l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti.

CATEGORIA D 

Funzionario polizia municipale 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che, nell'ambito delle competenze e delle funzioni attribuite alla Polizia Municipale, svolgono attività di tipo gestionale, con correlata assunzione di responsabilità professionale nella programmazione, gestione e sviluppo del servizio e delle risorse; l'attività svolta può prevedere la direzione di unità operative, il coordinamento di altri lavoratori, con responsabilità, oltreché dei risultati delle attività direttamente svolte, anche di quelle del personale coordinato ed eventualmente di procedimento; l'attività può comportare inoltre l'attuazione di piani d'intervento anche in situazioni di criticità operativa che richiedano autonomia e orientamento al risultato. Appartengono inoltre a questo profilo i lavoratori che espletano attività di analisi, studio e ricerca con riferimento al settore di competenza. 

Funzionario servizi amministrativi 

Appartengono a questo profilo, con posizione di ingresso in D1, i lavoratori che, in campo amministrativo-contabile, svolgono attività di tipo gestionale, con correlata assunzione di responsabilità professionale nella programmazione, gestione e sviluppo del servizio e delle risorse; l'attività svolta può prevedere la direzione di unità operative, il coordinamento di altri lavoratori, con responsabilità, oltreché dei risultati delle attività direttamente svolte, anche di quelle del personale coordinato ed eventualmente di procedimento. Appartengono inoltre a questo profilo i lavoratori che espletano attività di istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti professionali in campo amministrativo e contabile-finanziario, nonché attività di analisi, studio e ricerca con riferimento al settore di competenza. Appartengono, altresì, a questo profilo coloro che svolgono all’interno della Civica Avvocatura, in forza della relativa abilitazione professionale ed iscrizione all’Albo, attività professionale di avvocato in ambito giudiziale e stragiudiziale, assumendo la difesa dell’Ente nella cause che gli sono assegnate e su mandato diretto del Sindaco. Redigono pareri su richiesta degli Uffici comunali in ordine a problematiche giuridiche e prestano consulenza ed assistenza giuridica a tutte le strutture dell’Ente. Si assumono la responsabilità professionale diretta anche nei confronti dei terzi. 

Funzionario servizi tecnici 

Appartengono a questo profilo, con posizione di ingresso in D1, i lavoratori che, in campo tecnico, svolgono attività di tipo gestionale, con correlata assunzione di responsabilità professionale nella programmazione, sviluppo e gestione del servizio e delle risorse; l'attività svolta può prevedere la direzione di unità operative, il coordinamento di altri lavoratori, con responsabilità, oltreché dei risultati delle attività direttamente svolte, anche di quelle del personale coordinato. Appartengono inoltre a questo profilo i lavoratori che espletano attività di istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti professionali in campo tecnico, nonché attività di analisi, studio e ricerca con riferimento al settore di competenza. Appartengono a questo profilo i lavoratori che, oltre a svolgere le mansioni di cui sopra, espletano attività di predisposizione di progetti e altre attività a carattere professionale per le quali è richiesta l’abilitazione, con assunzione della relativa responsabilità. 

Funzionario sistemi informativi 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che, in campo tecnico-informatico, svolgono attività di tipo gestionale, con correlata assunzione di responsabilità professionale nella programmazione, sviluppo e gestione del servizio e delle risorse; l'attività svolta può prevedere la direzione di unità operative, il coordinamento di altri lavoratori, con responsabilità, oltreché dei risultati delle attività direttamente svolte, anche di quelle del personale coordinato. Appartengono inoltre a questo profilo i lavoratori che svolgono attività di progettazione e gestione del sistema informativo, delle reti informatiche e delle banche dati dell'ente, di assistenza e consulenza specialistica agli utenti di applicazioni informatiche, nonché attività legate all'introduzione delle tecnologie nell'organizzazione, sia rispetto all'evoluzione del mercato delle tecnologie, sia rispetto alla complessità socio-organizzativa del contesto in cui viene introdotta. 

Funzionario servizi socio educativo culturali 

Appartengono a questo profilo i lavoratori che, in campo socio-educativo-culturale, svolgono attività di tipo gestionale, con correlata assunzione di responsabilità professionale nella programmazione, sviluppo e gestione del servizio e delle risorse; l'attività svolta può prevedere la direzione di unità operative, il coordinamento di altri lavoratori, con responsabilità, oltreché dei risultati delle attività direttamente svolte, anche di quelle del personale coordinato. Appartengono inoltre a questo profilo i lavoratori che espletano attività di istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti in socio-educativo-culturale, nonchè attività di analisi, studio e ricerca con riferimento al settore di competenza. Appartengono al citato profilo, a titolo esemplificativo, le seguenti professionalità: assistente sociale, bibliotecario, psicologo. 

Funzionario giornalista 

Appartengono a questo profilo, con posizione di ingresso in D1, i lavoratori che gestiscono e coordinano i processi di informazione e di comunicazione sviluppati in stretta connessione con gli obiettivi istituzionali dell’Amministrazione; promuovono e curano i collegamenti con gli organi di informazione; individuano e/o implementano soluzioni innovative e strumenti che possano garantire la costante e aggiornata informazione sull’attività istituzionale dell’amministrazione; coordinano gli eventi stampa e curano le pagine giornalistiche del sito internet istituzionale, nonché le comunicazioni digitali Web e social; coordinano l’informazione istituzionale anche attraverso la collaborazione redazionale nella realizzazione di video e di servizi fotografici promozionali e informativi sull’attività dell’ente. 

L'attività svolta può prevedere la direzione di unità operative, il coordinamento di altri lavoratori, con responsabilità, oltreché dei risultati delle attività direttamente svolte, anche di quelle del personale coordinato. E’ necessaria, per lo svolgimento di tale ruolo, l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti.

Ultimo aggiornamento: 05/05/2022