Archivio progetti europei LOSE +

Contenuto

LOgistica e SicurEzza del trasporto merci - LOSE +

ITALIA-FRANCIA MARITTIMO (01.04.2019-31.03.2022)

logo

Progetto Multiazione di cooperazione transfrontaliera per il monitoraggio in tempo reale e la gestione dei rischi derivanti dal trasporto marittimo di merce pericolosa e dal loro transito in ingresso e uscita dai porti nell'area di cooperazione.

Il progetto « LOSE + » è un progetto europeo della III call del Programma Interreg Marittimo Italia-Francia 2014-2020, programma transfrontaliero, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), per  1.804.611,30 Euro nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE).  LOSE + è LOgistica e SicurEzza del trasporto merci – progetto multiazione sulla gestione delle merci pericolose in ingresso e uscita dai porti nell’area di cooperazione. 
Questo progetto strategico ha una durata di 36 mesi. Ha preso avvio il 1 aprile 2019 e terminerà il 31 marzo 2022.

 

Il progetto si configura come un insieme di azioni congiunte volte a definire sistemi informativi, tecnologici e formativi riguardanti il monitoraggio, le procedure di trasporto e della movimentazione delle merci pericolose, nonché protocolli di intervento per la gestione delle emergenze partendo dai risultati conseguiti con il progetto LOSE.
Il progetto prende infatti le mosse da molteplici necessità emerse sui territori transfrontalieri coinvolti, quali:

  • a) realizzare/implementare opportuni strumenti ICT e sistemi per il controllo dei flussi delle merci che consentano di attivare un sistema di monitoraggio continuo a livello transfrontaliero e di trasmettere dati/informazioni agli attori del territorio che intervengono nella gestione delle merci, sia via terra che via mare passando attraverso i porti (continuità della catena di trasporto);

  • b) definire, sulla base del sistema di previsione e gestione delle emergenze, una codifica degli incidenti che si verificano in mare in prossimità della costa e nell'area porto - vie di accesso all'entroterra (viabilità urbana ed extra urbana fino alle piattaforme logistiche), individuando i soggetti che operano in questo spazio e le loro diverse responsabilità;

  • c) sviluppare un sistema di supporto alla formazione per l'utilizzo di ICT nella gestione del rischio e delle emergenze nel trasporto di merci pericolose, tale da acquisire e trasferire conoscenza sulle nuove tecnologie ai soggetti target.

 

Il Comune di Genova:

 

Comune di Genova € 351.042

 

  • Stato dell’arte sulla movimentazione delle merci pericolose in ingresso ed uscita dai porti del partenariato e il livello di rischio che esse generano nell’attraversamento delle aree retro portuali/urbane.

  • Definizione di percorsi e modalità di trasporto alternativi. 

  • Definizione, progettazione, realizzazione e installazione di strumenti ICT a supporto di una migliore identificazione dell'impatto del traffico di merci pericolose sul territorio prospiciente il mare in condizioni normali ed in seguito a possibili sinistri marittimi.

  • Messa a disposizione della raccolta dati, definiti negli opportuni formati, al sistema di raccolta ed elaborazione previsti in un progetto del Programma Marittimo, che prevede la creazione di un Osservatorio sulle merci pericolose, che ha obiettivi congiunti al progetto LOSE+.

  • Definizione di un Piano coordinato congiunto, per la tracciabilità e gestione dei flussi delle merci pericolose e del rischio sui litorali.

  • Attività di Formazione

Partner:

  • DIBRIS, Dipartimento di Informatica, Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi

  • Provincia di Sassari - Settore VI Viabilità e trasporti Nord Ovest

  • Provincia di Livorno – Servizio Sviluppo Strategico, Pianificazione, TPL

  • Chambre de Commerce et d'Industrie du Var

Ultimo aggiornamento: 24/02/2023