![](https://smart.comune.genova.it/sites/default/files/styles/large/public/archivio/immagini/Schermata%202023-09-19%20alle%2015.58.41.png?itok=5MMLcLBL)
NBS EDUWORLD- HORIZON EUROPE
Durata: 1/10/2022 - 31/08/2025
BUDGET PER IL COMUNE DI GENOVA: 141.750,00 euro
Valore totale del progetto: 4.997.583,09 euro
17 partner : EUN PARTNERSHIP AISBL, VIESOJI ISTAIGA VIESOSIOS POLITIKOSIR VADYBOS INSTITUTAS, ICLEI EUROPEAN SECRETARIAT GMBH (ICLEI EUROPASEKRETARIAT GMBH), CENTRE FOR EXPERIMENTS IN URBAN STUDIES - CEUS, THE BIG VAN THEORY ELLINOGERMANIKI AGOGI SCHOLI PANAGEA SAVVA AE STICHTING EUROPEAN FOOTBALL FOR DEVELOPMENT NETWORK, MINISTRY OF YOUTH AND SPORTS, THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY &, UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN, ASOCIATIA OBSTEASCA VERDE E MOLDOVA, MUNICIPIO DE ALMADA, HORIZON NUA INNOVATION, MUSEUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE, COMUNE DI GENOVA, NATURAL SOLUTIONS, OFFALY COUNTY COUNCIL
13 Paesi: Belgio, Lituania, Germania, Serbia, Spagna, Grecia, Olanda, Turchia, Irlanda, Moldavia, Portogallo, Francia, Italia,
NBS EDUWORLD ha l’obiettivo di accrescere le conoscenze relative alle Nature Based Solutions (NBS) nell’ambito della formazione formale, non formale e informale.
NBS EDUWORLD creerà un Hub educativo sulle NBS che possa mettere in contatto esperti del settore con esperti della formazione per portare iniziative nelle scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di avviare una transizione verso una società più ecosostenibile. Alcuni obiettivi specifici proposti dal progetto: i) Sfruttare la digitalizzazione dell’educazione per rendere le risorse NBS più accessibili, creando spazi e opportunità accessibili a tutti. ii) Promuovere rispetto, coesione e partecipazione fra le comunità, fornendo le conoscenze necessarie per il processo di valorizzazione della natura. iii) Creare collegamenti tra educatori, esperti di NBS, comunità e policy maker con il fine di inserire le NBS a supporto delle comunità europee di tipo cittadino, rurale o costiero. Il Comune di Genova è coinvolto quale città “di secondo livello” in cui dovranno essere sviluppati i modelli/strumenti educativi elaborati dal progetto sulla base delle esperienze dei partner e delle città esperte “di primo livello”, oltre che sulla base dei bisogni specifici del contesto.