Parità di genere Progetti - Parità di genere

Contenuto

GENOVA PEOPLE FRIENDLY

Il Progetto “Genova People Friendly”, finanziato con il contributo della Compagnia di San Paolo, ha l’obiettivo di attivare un processo di creatività civica e comunitaria, mediante l’attribuzione del relativo label, ovvero un’etichetta, a chi si distingue per atteggiamenti, azioni e progetti che contribuiscano a sviluppare e comunicare una città pienamente vivibile da parte di tutti.

Sono previste diverse declinazioni tematiche del label: baby, silver, children, family, ability, smart working, baby pit-stop, in base al target di interesse (bambini, anziani, famiglie, portatori di disabilità, ...). Per definire i criteri di attribuzione dei singoli label saranno costituiti tavoli di confronto con stakeholder cittadini di diversa tipologia che definiranno gli indicatori e le caratteristiche specifiche identitarie.

Il label potrà essere richiesto/assegnato a uffici pubblici, musei, biblioteche, aziende, locali pubblici, associazioni, ma anche essere riconosciuto a singoli progetti ed eventi che mettano in campo iniziative e progettazioni innovative, creative e attrattive rivolte agli specifici target individuati.

NUOVE ENERGIE IN PERIFERIA

Il Progetto intende avviare un percorso partecipato nelle zone di Sampierdarena e Cornigliano, con la comunità locale, a partire dai giovani con l’obiettivo di andare ad innescare nuove energie sul territorio e coinvolgendo soggetti significativi. Offrirà strumenti innovativi di conoscenza partecipata e di intervento su una realtà complessa ed in evoluzione per contrastare la logica della segregazione e dello stigma, anche generazionale, che ha caratterizzato soprattutto i ragazzi, ricongiunti e sradicati, figli di donne migranti e lavoratrici, domestiche del Sud America.

Tale fenomeno ha origine nei primi anni '10 e ha causato difficoltà di inserimento, diffidenza e pregiudizi che hanno avuto impatto anche sui quartieri oggetto del presente intervento, lasciandoli isolati dal contesto cittadino. La realtà attuale è molto più connessa con dinamiche di medio periodo e vede - insieme ai problemi ed ai rischi di dispersione e segregazione formativa nelle carriere scolastiche e nelle traiettorie di vita segnali positivi legati ad un lungo processo di stabilizzazione in atto; ciò permette di poter ipotizzare un intervento differenziale sulle opportunità capace di ribaltare il paradigma e permettere a questi ragazzi di poter essere finalmente considerati non più problema ma risorse da non sprecare, necessarie per la vitalità ed il futuro della città, connettori e fonte di nuove energie in grado di trasformare la condizione e il sistema delle relazioni delle loro comunità, con ricadute positive sui propri quartieri.

Nello specifico intende:

  1. Capitalizzare le conoscenze (ricerche, esperienze) e approfondire con un percorso di ricerca-azione partecipato nei quartieri di Sampierdarena e Cornigliano le piste promettenti di intervento e gli strumenti oggi necessari.
  2. Compensare le fragilità dei singoli ragazzi immigrati o con background migratorio in difficoltà fornendo strumenti individuali di supporto orientativo, per il successo formativo e utili a supportare nella scelta dai percorsi scolastici alla formazione professionale, università e lavoro.
  3. Promuovere nei quartieri bersaglio, un’azione di sistema capace di influire sul contesto rendendolo complessivamente più attrezzato, capace di supportare traiettorie coerenti e di qualità, sostenere investimenti individuali, delle famiglie, della Scuola e del territorio.
  4. Promuovere la proattività e responsabilità dei giovani verso il quartiere a cui si sentono di appartenere ma rispetto al quale non sempre riescono ad interagire, offrendo la possibilità di ideare progetti per la comunità fornendo un’adeguata cassetta degli attrezzi.
  5. Favorire lo scambio tra giovani immigrati e autoctoni, attrezzando e mettendo a disposizione uno spazio fisico e virtuale dove co-progettare eventi, illuminare storie, dare visibilità a progetti, mettere in scena la soggettività, ridurre gli stereotipi.
Ultimo aggiornamento: 04/09/2023