Amministrazione Progetto EU-RIGHT

Contenuto

logo del progetto eu-right

Il progetto «EU-RIGHT: Il collegamento tra la Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE e la Cittadinanza» è stato finanziato con il sostegno dell'Unione Europea nell'ambito del Programma "Europa per i Cittadini". Filone 2. Misura 2.2 “Rete di Città”

Il progetto EU-RIGHT mira a sensibilizzare sulla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e quindi a coinvolgere i cittadini nella costruzione di un'Unione europea forte attraverso la conoscenza degli strumenti europei e la loro connessione con la cittadinanza.

Tale progetto tende innanzitutto a promuovere la conoscenza della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea proclamata vent'anni fa a Nizza (dicembre 2002) e divenuta giuridicamente vincolante per l'UE con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona (dicembre 2009).

Questa importante Carta è spesso sconosciuta ai cittadini europei che dispongono di scarse informazioni sul ruolo dell'Unione europea nel campo dei diritti umani. D’altro canto, il progetto vuole promuovere il dibattito attorno al ruolo di tale strumento nel quadro globale di riferimento del Progetto Europeo.

Inoltre, consegue l'obiettivo generale di contribuire alla lotta contro l'euroscetticismo attraverso la conoscenza degli strumenti europei e la loro connessione con la cittadinanza.

Per raggiungere tali obiettivi sono state sviluppate alcune attività:

  • l'organizzazione di dibattiti cittadini nelle città partner del progetto: Alba Iulia, Genova, Norimberga, Gijòn e Bruxelles;
  • la realizzazione di un corso di formazione online sulla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea per implementarne la conoscenza e la comprensione;
  • la diffusione di informazioni e link utili per portare a conoscenza i diritti dei cittadini e le modalità di azione per la loro tutela.

Tutte queste attività sono state rivolte a un ampio pubblico di diverse città e paesi europei, conferendo al progetto un importante effetto moltiplicatore.

Attraverso le conoscenze acquisite con i corsi online sulla specifica piattaforma e grazie all’organizzazione dei diversi eventi, il progetto intende migliorare la conoscenza del ruolo dell'Unione Europea nella tutela dei diritti umani, ridurre l'influenza dell'euroscetticismo e favorire l'esercizio della cittadinanza.

Ultimo aggiornamento: 18/07/2023