L'impatto del Covid-19 in numeri

Contenuto

 

Il Comune propone una sperimentazione con l’Università di Genova (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Ingegneria delle Piattaforme Informatiche – CIPI) avente per oggetto la piattaforma T-Space (Table Space), una Social Network innovativa finalizzata alla condivisione di informazioni in forma numerica e tabellare sviluppata dallo stesso CIPI e dallo spin-off universitario Docspace srl.

 

T-Space si pone come obiettivo quello di mettere a disposizione una tribuna liberamente accessibile attraverso la quale chiunque può condividere tabelle e grafici nonché opinioni basate su di essi. Per fare questo è sufficiente utilizzare le funzionalità di pubblicazione che T-Space incorpora direttamente su MS Excel.

 

T-Space fornisce la possibilità per tutti di “dire la propria opinione” motivandola con numeri in modo tale da dare forza ad essa, anche e specialmente per consentire a chi la legge di esaminare i dati, di elaborarli a sua volta e di mettere in circolo la propria opinione a beneficio della comunità.

 

T-Space è quindi uno spazio finalizzato a supportare la creazione e la pubblicazione di analisi di dati, sfruttando i principi di base del Social Networking.

 

L’aspetto distintivo che rende l’iniziativa T-Space unica e innovativa, e che ha spinto il Comune di Genova a promuoverla e supportarne la sperimentazione, è quello di consentire a chiunque di pubblicare dati creando legami con altri dati già presenti. T-Space introduce il concetto di “Table Synchronization” e cioè di tabelle che evolvono nel tempo in modo armonico e coordinato. Se una tabella pubblicata da un partecipante viene aggiornata tutte le tabelle che ad essa fanno riferimento si aggiornano automaticamente. Si ha in tal modo una “Web of Tables”, una ragnatela di tabelle in permanente connessione tra loro.

 

T-Space fornisce ai suoi utilizzatori primariamente la funzione del ricalcolo delle tabelle per garantirne la sincronizzazione e l’aggiornamento. Permette poi la condivisione sui social network per rendere visibili alle community le elaborazioni effettuate. In sintesi, T-Space potenzia i social network esistenti dando loro la capacità di gestire “Dynamic Tables”.

 

L’obiettivo di T-Space è quello di rendere i dati disponibili non solo per la loro consultazione, come accade normalmente sui siti Web, ma anche e specialmente per la loro elaborazione. I dati sono resi disponibili in forma di tabelle dinamiche liberamente accessibili da MS Excel per poter essere utilizzate per la predisposizione e per la pubblicazione di nuove analisi da parte di chiunque.

 

Le persone interessate sono invitate a partecipare alla sperimentazione consultando i dati pubblicati, elaborandoli se credono, e proponendo opinioni personali ed analisi basate sulle tabelle messe a disposizione e/o su altri dati in loro possesso.

Impatto del Covid-19 sulla città di Genova

Il Comune di Genova mette a disposizione della cittadinanza i dati relativi all’impatto del Covid 19 sulla città misurato attraverso il numero di vittime registrate negli archivi dell’Anagrafe e dello Stato Civile.

I dati riportano il numero di decessi mensili negli anni 2020 e 2021 e lo confrontano con quello medio del quinquennio 2015-2019, mese per mese.

CONSULTA I DATI

I dati mostrano un consistente incremento della mortalità nei mesi di Marzo, Aprile e Novembre dell’anno 2020, evidentemente riconducibile alla pandemia. In particolare, si vede quanto segue:

  • Il numero di decessi medio mensile, in assenza di pandemie, è pari a 680, su una popolazione di circa 570.000 persone. E’ importante tenere presente queste informazioni per collocare i dati sull’incremento della mortalità dovuto alla pandemia nel giusto contesto.
  • I decessi non hanno luogo in ugual misura in tutti i mesi dell’anno. Al contrario, nei mesi invernali il numero è più elevato, probabilmente per le temperature più rigide, per la presenza dei virus influenzali e per gli effetti delle celebrazioni delle vacanze natalizie.
  • Nel 2020 si è registrato dapprima un incremento significativo nei mesi di Marzo ed Aprile. Successivamente, nel mese di Maggio, la situazione si è rapidamente normalizzata e l’incremento del numero di decessi si è azzerato prima dell’estate. Il fenomeno si è manifestato nuovamente nel mese di Novembre, per attenuarsi poi rapidamente subito dopo, poco prima dell’inizio della campagna vaccinale.
  • La fascia più colpita è quella degli ultra settantenni, sia in famiglia sia in residenza.

 

È interessante notare la rapidità con cui il fenomeno è nato e si è diffuso, nei mesi di Marzo-Aprile del 2020, per la durata di due mesi, e nel mese di Novembre dello stesso anno (per la durata di un mese), e la rapidità con cui lo stesso si è attenuato, pur in assenza di contromisure specifiche al termine dei due periodi sopraindicati.

Impatto del Covid-19 sulle diverse province italiane

Il Comune di Genova, in collaborazione con l’Università di Genova (Centro Interuniversitario di ricerca sull’ingegneria delle Piattaforme Informatiche – CIPI), propone una raccolta di dati relativi all’impatto del Covid-19 nelle diverse province e città metropolitane italiane.

La raccolta presenta i principali dati demografici relativi alle province e città metropolitane italiane (estratti dagli Open Data dell’Istat, che rimane la fonte primaria) evidenziando la distribuzione della popolazione, il numero di decessi mensili negli anni 2020 e 2021 e l’evoluzione dell’aspettativa di vita. Confronta la situazione del 2020-2021, influenzata dalla diffusione del Covid, con quella del periodo pre-Covid, relativo al quinquennio 2015-2019. Il confronto è proposto mese per mese. Gli elementi di maggiore interesse dei dati qui proposti riguardano la composizione della popolazione, l’evoluzione dell’aspettativa di vita e l’effetto della pandemia in termini di numero di decessi addizionali rispetto a quelli normali nelle diverse aree del Paese. Si tratta di dati che possono essere presi come riferimento per una valutazione comparativa tra le province del Paese.

CONSULTA I DATI

La somministrazione dei vaccini anti Covid 19 nelle varie regioni italiane

Il Comune di Genova, in collaborazione con l’Università di Genova (Centro Interuniversitario di ricerca sull’ingegneria delle Piattaforme Informatiche – CIPI), propone una raccolta di dati relativi alla consegna ed alla somministrazione nelle varie regioni italiane dei vaccini anti Covid 19.

icona vaccino

La raccolta contiene i dati estratti dagli Open Data della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura Commissariale per l’Emergenza Covid 19, che rimane la fonte primaria. I dati sono presentati in forma tabellare per poter essere elaborati in fogli di calcolo.

CONSULTA I DATI