Girotondo

Contenuto

Informazioni generali
Municipio: 
Municipio 5 valpolcevera
Servizio: 
Nido d'infanzia
Ex Circoscrizione: 
Rivarolo
Forma gestionale: 
Comunale (0-3)
Scuole tematiche: 
Città creativa
Lettura
Scuole tematiche: 
I linguaggi artistici ed espressivi rappresentano uno straordinario strumento di potenziamento delle competenze emozionali e relazionali dei bambini. Le nostre scuole offrono molte occasioni volte a favorire l’espressione in tutte le sue forme, al fine di potenziare l’approccio alle arti, alla musica e alla lettura al piacere e alla meraviglia che sanno suscitare. Scuole tematiche afferenti alla città creativa: Arte e musica, lettura, psicomotricità
Leggere un libro ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente che rafforza la relazione adulto-bambino, crea l'abitudine all'ascolto, aumenta molto la capacità di attenzione e accresce il desiderio di imparare. Un bambino che ascolta letture quotidianamente acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio.
Ambito territoriale scolastico: 
Indirizzo: 
Corso Perrone, 25 (sede temporanea)
Genova GE
Telefono: 
010 5577747
Servizi
Sezioni: 
3
Calendario: 
settembre - giugno
Orario: 
08.00 - 16.30
Orari aggiuntivi: 
Ingresso anticipato
Orario prolungato
Servizio Estivo: 
Si
Cucina / Pasto: 
cucina interna
Iscrizioni: 
Didattica

Il nido Girotondo si presenta

Dove siamo

Il Girotondo è un Nido d’Infanzia sito momentaneamente, a causa dei lavori del PNRR, in corso Perrone 25, in un grande plesso che accoglie due Scuole d'Infanzia (una comunale e una statale), una Primaria e una Secondaria di Primo Grado.

L'utenza proviene prevalentemente dal territorio circostante e da quartieri e/o delegazioni adiacenti (Rivarolo, Sestri, Certosa, Bolzaneto, Coronata).

 

 

Chi siamo

Il Nido Girotondo si inserisce all’interno della Città Creativa e della Lettura, che rappresentano gli approcci metodologici privilegiati. Tra gli obiettivi principali vi è quello di stimolare il bambino sui diversi canali espressivi e comunicativi e tra questi in particolare la musica, sperimentata anche attraverso il corpo e il movimento, che sono le sfere nelle quali il bambino è più attivo nei primi anni di vita. La lettura, invece, oltre ad accompagnare il bambino e a scandire alcuni momenti di vita quotidiana, permetterà di veicolare attraverso disegni e narrazioni emozioni e significati e soprattutto permetterà al bambino di trovarvi rappresentato qualcosa a cui non sa dare un nome e magari un suo spazio. 

Il nido è composto da 3 sezioni, Grandi, Medi e Piccoli.

 

I nostri spazi

Il nido  si trova al primo piano della struttura e si sviluppa su un unico livello nel quale si trovano tutte e tre le sezioni. Nel corridoio sono presenti le sezioni dei Grandi, Piccoli e Medi ognuna costituita da un ampio salone multifunzionale, una zona refettorio, due stanze nanna (utilizzate anche per attività motoria e musicale). E’ presente il bagno dei bambini, una stanza multifunzionale (dedicata alla sabbiera e alle attività grafico-pittoriche), una stanza per la lettura e per il gioco con gli strumenti musicali.

 

La nostra proposta educativa

La programmazione educativa di quest’anno continua la sua riflessione sul tema dell’Accoglienza, iniziata l’anno precedente e la sviluppa abbracciando anche il tema dell’Apertura al cambiamento. Da qui la scelta di accompagnare e accompagnarci insieme per aprirci con maggior fiducia al cambiamento, al nuovo e sconosciuto, concedendoci il piacere di una scoperta lenta e “parziale”. Mantenendo l’impegno alla valorizzazione dell’individualità del singolo, al rispetto dei suoi spazi e tempi, e alla cura di buone relazioni, lavoreremo per accompagnare bimbi, famiglie e gruppo di lavoro a una sempre maggior apertura al nuovo.

Sarà fondamentale creare un contesto relazionale affettivamente positivo in accogliere e riconoscere non solo l’identità del bambino ma anche delle famiglie: il Nido, in quanto comunità educante ha il compito di coinvolgerle positivamente, rendendole protagoniste attive e co-progettando insieme a loro attività, laboratori e momenti di incontro. Uno degli obiettivi è anche quello di restituire alla famiglia un ruolo protagonista nella crescita del proprio figlio, passando attraverso la valorizzazione della sua storia, tradizione, del suo sapere e delle sue competenze, per consolidare un rapporto basato sulla fiducia.

Telefono segreteria: 
010 5579322
Video Presentazione: