
I giovani designer incontrano i prodotti tipici liguri e li reinterpretano per creare nuove storie
‘LENTA BELLEZZA. Design e storie di Liguria’ è una mostra, visitabile fino a sabato 22 giugno nello Studio Rossetti di via Chiabrera, che nasce dalla scelta del 2019, da parte del Mibact, come anno dedicato al "turismo lento“.
Gli studenti del Laboratorio Tematico del terzo anno della Laurea Triennale in Design del Prodotto e della Comunicazione del Dipartimento Architettura e Design (dAD) dell’Università di Genova, coordinati dagli insegnanti diretto dai docenti Niccolò Casiddu, Vito Nesta e Chiara Olivastri, hanno lavorato sul rapporto tra design e turismo e, in particolare, alle contaminazioni virtuose tra turismo lento, design, artigianato, industria, storia e cultura del territorio.
Il risultato è una reinterpretazione del territorio che ne fa emergere storia e cultura attraverso i suoi prodotti più radicati nella cultura e nell’identità locale.
I concetti di “design lento” e “turismo lento” hanno lavorato insieme: riscoprire le peculiarità del territorio, prendersi del tempo per entrare in contatto con la cultura e l’identità locale al di fuori dai percorsi turistici tradizionali si lega perfettamente a un processo di design in cui il progettista non lavora più in solitario, ma incontra le comunità, gli artigiani, perprodurre idee che siano il risultato di confronti e scambi.
I progetti dei ragazzi, grazie allo stimolo fornito dal design, sono usciti dai confini accademici per confrontarsi con la città e i cittadini, gli artigiani, le aziende, le istituzioni, gli interessati e gli esperti del settore, incontrando produzioni come i croxetti di Varese Ligure, i velluti di Zoagli, i Damaschi di Lorsica, le ceramiche di Albissola, i Jeans, i mezzeri e i Forti di Genova, i garofani della riviera ligure, e cercando per loro nuovi linguaggi progettuali.
Dall’incontro sono emerse storie che il presente ha indebolito o interrotto per cambiamenti di produzioni, necessità o velocità, ma che vanno recuperate per ridurre la distanza tra passato e futuro e trasmettere un’eredità: non tanto per recuperare antiche maestranze o tecniche difficilmente replicabili, ma per reinterpretare le storie che le hanno generate, attraverso progetti capaci di dialogare con la contemporaneità e di sfruttare le nuove tecnologie.
"Lenta Bellezza è un iniziativa che racconta un nuovo momento di collaborazione tra il DiDe, il dipartimento di Architettura e Design ed il Comune di Genova. Un ulteriore conferma di un percorso virtuoso tra istituzioni, privati e realtà artigianali del territorio dove la bellezza ritrova i tempi e i modi per liberare il suo potenziale innovativo" - ha dichiarato l'assessore al Commercio e Turismo Paola Bordilli - "Un progetto al passo con i tempi in cui i giovani coinvolti, che saranno i professionisti di domani, attingono dalle radici delle tradizioni del passato, integrandole con le competenze contemporanee."
La mostra è visitabile fino a sabato 22 giugno in via Chiabrera 33R, dalle ore 11 alle ore 19