
La fragranza, che raccoglie aromi sospesi fra terra e mare, accompagnerà genovesi e turisti lungo un suggestivo percorso olfattivo nel centro storico
Genova può vantare un altro primato: quello di prima città al mondo dotata di un profumo ufficiale, vero e proprio logo olfattivo.
Da domani a domenica 13 ottobre cinquecento litri di “Genova”, fragranza ispirata agli aromi della Superba e della Liguria, sarà diffusa nel centro storico lungo un percorso olfattivo che per oltre due chilometri attraverserà via di Scurreria, via San Lorenzo, via Luccoli, via XXV aprile, via Roma, galleria Mazzini, via di Canneto il Lungo, piazza delle Erbe, via Banchi e via Sottoripa. Sarà anche il biglietto da visita sensoriale in aeroporto, nella stazione marittima e al punto di accoglienza del Salone Nautico.
Il profumo “Genova” nasce dalla creatività di tre giovani imprenditori della start-up Euthalia Fragrances diretta da Martino Gavazzi. Il basilico è solo una delle note di testa della fragranza insieme a menta, arancio, bergamotto ed eucalipto. Le note di cuore, che emergono non appena si affievoliscono quelle di testa, sono rosmarino, lavanda, coriandolo, pino e chiodi di garofano. Infine, le note di fondo: timo, maggiorana, santoreggia e gelsomino.
«In questo progetto – dichiara il sindaco Marco Bucci – c’è tutta la bellezza di Genova: la fragranza della nostra terra che si mischia allo splendore del centro storico, uniti alla illuminazione di giovani imprenditori che con questa meravigliosa idea hanno dimostrato di avere la città nel loro cuore. Genova non può che ringraziare per questa splendida iniziativa che renderà ancora più unici molti posti in cui ogni giorno passeggiano migliaia di turisti».
Molto soddisfatta dell’iniziativa è anche l’assessore al commercio Paola Bordilli: «”Gli Dei creano gli odori, gli uomini fabbricano i profumi”, sosteneva lo scrittore francese Jean Giono e mai come oggi questo può affermare la nostra città ricca di odori di un territorio fatto di eccellenze che ne caratterizzano l'essenza. Una città di mercanti che oggi, rappresentati da giovani imprenditori, la studiano, la amano e per essa creano una fragranza che ne richiama la sua caratteristica più vera e apprezzata: l'autenticità. È un progetto che come Comune abbiamo apprezzato e che abbiamo voluto far vivere nelle vie del centro storico, vero fulcro di intatta autenticità da preservare, custodire e fare ammirare con tutti i sensi, anche quello olfattivo».
Euthalia Fragrances ha sviluppato l’essenza “Genova” con il sostegno del Comune di Genova e di Confesercenti Genova. Sponsor del progetto sono Gruppo Boero, Circolo – A ed Ett – People and Technology, mentre i partner sono Regione Liguria, Camera di Commercio Genova, Confcommercio Genova e Gruppo Giovani Imprenditori Confocommercio Genova. A collaborare anche Aeroporto di Genova, Marina Genova e Simone Paoletti Architettura.
«La Liguria è una terra dalle tante sensazioni – aggiunge il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - fatta di scorci e città bellissime che riempiono gli occhi, di piatti e ricette tipiche che ne fanno una terra del gusto, e di tanti profumi che accolgono i turisti, da quello del basilico del suo pesto, agli agrumi che punteggiano la Riviera, fino al profumo del mare e dei pini marittimi. Ben venga quindi questa iniziativa innovativa che proprio sui profumi di Liguria punta: questa volta ad accogliere le decine di migliaia di visitatori del Salone Nautico sarà anche una fragranza che racchiude lo spirito di Genova».
«La nostra regione è ricca di fragranze che si possono sentire nell'aria – conclude Gianni Berrino, assessore alla Promozione turistica e al Marketing territoriale della Regione Liguria -, penso all'odore del mare, agli aromi dei prodotti gastronomici e ai profumi dei fiori della Riviera conosciuti e rinomati in tutto il mondo. Senza esitazione Regione Liguria ha dato il patrocinio a questo evento che fa di Genova la prima città profumata al mondo dotandola di questo percorso olfattivo così particolare. Si tratta di un'iniziativa che sono certo attirerà migliaia di visitatori e curiosi. Posso dire con orgoglio che da oggi la Liguria verrà apprezzata non solo con gli occhi per i meravigliosi paesaggi o con il palato per i suoi piatti tipici ma anche con il naso: siamo unici anche in questo».