
Dal 5 al 13 ottobre per la Giornata Mondiale della Vista ed. 2019 Comune di Genova, Istituto David Chiossone onlus e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Liguria promuovono una serie di eventi per sensibilizzare i cittadini sulla salute degli occhi e sull'importanza della prevenzione oftalmica
In occasione della Giornata Mondiale della Vista, in agenda giovedì 10 ottobre, Comune di Genova, Istituto David Chiossone onlus e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Liguria promuovono un’intera settimana per sensibilizzazione sui temi della salute degli occhi e dell’importanza della prevenzione presentati giovedì 3 ottobre in una conferenza stampa a Palazzo Tursi.
Dal 5 al 13 ottobre una serie di appuntamenti tra scienza, cultura e spettacolo diffonderanno così un messaggio forte di attenzione alla cura e alla qualità della visione.
L'obiettivo è accrescere la consapevolezza di tutti sulla prevenzione e riabilitazione delle patologie visive, soprattutto quelle legate all’età, in una Regione con una popolazione tra le più anziane d’Italia e in un contesto nazionale nel quale oltre un terzo degli anziani soffre di limitazioni visive almeno moderate.
“Sono particolarmente soddisfatto per aver accompagnato l’Istituto David Chiossone nel percorso dedicato alla celebrazione della Giornata Mondiale della Vista, con una settimana dedicata alla sensibilizzazione dei nostri concittadini sul tema della disabilità visiva, sulla prevenzione e sulla possibilità di aumentare la diffusione di strumenti che permettano una vera integrazione e inclusione sociale” - ha dichiarato il vice sindaco di Genova Stefano Balleari.
“L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si propone come faro per la conoscenza del diritto alla salute pubblica, specificatamente oftalmica attraverso la prevenzione, l’educazione oculistica e la diffusione di strumenti e ausili che possano permettere una sempre maggiore integrazione e inclusione sociale sia dei bambini che degli anziani guardando in particolar modo quella fascia di persone che hanno perso o stanno perdendo la vista in età avanzata” – ha commentato Arturo Vivaldi, presidente UICI Liguria.
“La disabilità visiva coinvolge la dimensione globale della persona: nei più piccoli influisce sull’apprendimento e sullo sviluppo psico-motorio, mentre nei più anziani comporta perdita di autonomia e peggioramento della qualità della vita. Anche per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea l’importanza dell’identificazione precoce delle cause del danno visivo per garantire possibilità di trattamento ed efficaci provvedimenti riabilitativi – spiega Claudio Cassinelli, presidente Istituto David Chiossone. – Per tutti questi motivi, fedeli alla nostra natura di centro di eccellenza in tutti i campi che riguardano la vista, consideriamo prioritario parlare dell’ipovisione come di un altro modo di vedere e invitare tutti i cittadini a comprenderne le cause e le limitazioni”.
Il professor Carlo Enrico Traverso, direttore Clinica Oculistica dell'Università di Genova, sottolinea che: "La prevenzione oftalmica deve diventare una buona pratica diffusa a tutti i livelli anche per prevenire il declino soprattutto nella terza età in cui il problema dell'ipovisione si associa spesso a lievi ritardi cognitivi o impedimenti fisici che incidono sul benessere e la quotidianità della persona e contribuiscono al suo isolamento sociale".
Istituto David Chiossone e UICI Liguria hanno scelto un approccio innovativo, che combina scienza e prevenzione con curiosità e intrattenimento, coinvolgendo una rete di partner attivi e conosciuti del territorio.
Questo il programma della settimana.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre OCCHI NEL BLU, all'Acquario di Genova permetterà a visitatori grandi e piccoli di immergersi in un’animazione guidata alla scoperta di come “vedono” e si orientano alcune specie di organismi marini nel loro habitat acquatico.
Giovedì 10 ottobre, Giornata Mondiale della Vista, l’Auditorium dell’Acquario ospiterà la conferenza spettacolo IPOVISIONE: LA CITTÀ CON ALTRI OCCHI.
Si inizia alle ore 17 con l’overture La musica oltre il buio, insieme all’orchestra d’archi dell’Accademia del Chiostro, che, diretta dal maestro Massimo Vivaldi, con la violoncellista Anastasia D’Amico, eseguirà bendata brani scelti da Bach e Haendel.
Alle ore 17.30 la conferenza scientifica, organizzata in collaborazione con la Clinica Oculistica DINOGMI, approfondirà l’importanza della prevenzione primaria e secondaria, le principali patologie causa di disabilità visiva nell’età adulta, e la prevenzione terziaria con il ruolo centrale della riabilitazione per raggiungere l’autonomia quotidiana.
Sarannno presenti il professor Carlo Traverso, direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Genova e la dottoress Elisabetta Capris, direttore Centro Riabilitazione Visiva, Istituto David Chiossone Onlus e a commentare l’attore comico Alessandro Bergallo con Dal punto di vista dell’ipovedente.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre PORTA LA NONNA a Dialogo nel Buio, la mostra - percorso sensoriale, sulla chiatta nella Darsena, dove i visitatori compiono un viaggio in totale assenza di luce accompagnati da guide non vedenti, dedicato alle persone in terza e quarta età.
L’esperienza – per l’occasione a ingresso ridotto per nonni e nipoti - sarà arricchita da un’esposizione di supporti per la lettura dedicati a chi ha la vista fragile, con la consulenza degli esperti.
Nella settimana quattro statue monumentali in città saranno bendate con una striscia arancione sugli occhi per richiamare l'attenzione e ricordare l'importanza del tema.
Promosso dall’Istituto David Chiossone per Ciechi e Ipovedenti Onlus e UICI – Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti Onlus con l’egida del Comune di Genova, il programma della Giornata Mondiale della Vista a Genova è organizzato in collaborazione con Acquario di Genova, Costa Edutainment, Amici dell’Acquario di Genova, Accademia del Chiostro e Clinica Oculistica DINOGMI, con il patrocinio di Regione Liguria, Alisa – Sistema Sanitario Regionale Liguria e Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova, con il supporto di Grondona, Soroptimist International Club Genova e Società degli Amici del Museo G. D’Oria.