Riunione dell'ODRV

Contenuto

News del
25/10/2019
matitone

Giovedi 21 Ottobre 2019 alle ore 17:30 si è tenuto presso gli uffici della struttura commissariale al Matitone. Ecco il verbale dell'incontro 

L’incontro, come da convocazione ricevuta e pubblicata sul sito dell’ODRV prevedeva il seguente Ordine del Giorno:

 

 

1) Aggiornamenti relativi alle lavorazioni della ricostruzione del viadotto Polcevera.
2) Aggiornamenti relativi alla viabilità. 
3) Analisi delle domande ricevute.
4) Varie ed eventuali.

 

Il Dott. Sergio Abbondanza della struttura commissariale ha  relazionato l’osservatorio in merito alle lavorazioni in atto:

 

-    Sul tratto di Via Fillak, sono in corso le opere inerenti la sistemazione della roggia trovata danneggiata a seguito dell’implosione. Terminate le operazioni di ripristino si provvederà ad effettuare un controllo preventivo anche sui tratti immediatamente posti a nord e a sud del punto danneggiato della roggia effettuati da PerGenova prima della sistemazione del tratto viario e successiva riapertura della Via Fillak riportando così la viabilità a doppio senso. Il tutto è previsto entro il mese di Novembre. Riaprendo in via definitiva 
la viabilità di Via Fillak verrà ripristinata anche la viabilità di Via Porro come in origine, lasciando la sola via Fillak l’asse principale di percorrenza. 

 

-    Sono previsti per il mese di Novembre circa 3-4 vari delle tratte di impalcato del nuovo ponte. I vari previsti riguardano il lato Ovest del cantiere.

 

-    In data odierna sono iniziate le lavorazioni dedicate al ripristino della mensola danneggiata dal crollo del ponte Morandi lungo Via Perlasca. Lavorazioni che dovrebbero avere una durata massima di circa 1 mese e che consentiranno al termine la riapertura definitiva della via. Attualmente la viabilità di Via Perlasca resta percorribile tramite il bypass a senso unico alternato fino alla fine dei lavori.

 

-    Per quanto concerne la rimozione dei detriti del ponte Morandi  è in via di definizione il protocollo con Autostrade per la rimozione. La rimozione avverrà direttamente tramite le vie autostradali accedendo ad esse direttamente dal cantiere. Questo permetterà di non andare ad appesantire il traffico cittadino.

 

-    A seguito delle forti piogge dei giorni scorsi si sono fatti specifici sopralluoghi in concomitanza delle aree di cantiere limitrofe a Via del Campasso. Si è riscontrato che grazie agli interventi e agli accorgimenti apportati non si sono riscontrate perdite e fuoriuscite di acqua e fango lungo la viabilità del Campasso.

 

-    Si è accertata la provenienza dei mezzi che percorrono via del Campasso contromano accedendo al parco ferroviario. Detti mezzi non sono mezzi che operano per le ditte impegnate nel cantiere dell’ex ponte Morandi. Abbiamo inoltrato la segnalazione ad RFI che ha recepito e sta effettuando controlli approfonditi per interrompere il processo.

 

-    In tema di rumori notturni La struttura commissariale ha analizzato i report forniti dalla ditta costruttrice e non si sono riscontrati valori al di fuori dei limiti consentiti. 

 

-    La struttura commissariale ha comunicato, per quanto riguarda il passaggio del voltino tra Piazza Vittorio Veneto e Piazza Monatno, che si è verificata la necessità di smontare la ringhiera presente nel tratto del passaggio pedonale al di sotto del voltino, per una problematica di passaggio dei conci del nuovo ponte. Detta ringhiera è stata smontata e temporaneamente riposizionata con appositi “bicchieri” per permettere la rimozione per i successivi passaggi. Al termine dei quali verrà risistemata come in precedenza. 

Ultimo aggiornamento: 21/02/2023