Allerta arancione aggiornamenti

Contenuto

Articolo del
14/11/2019
logo

Allerta meteo arancione aggiornamento delle ore 7.30

 

Il cielo resta coperto a causa del persistere di correnti umide in risalita dal mare. Nelle ultime tre ore non si sono verificate precipitazioni e, dall'analisi radar, non si ravvisano fenomeni significativi sull'intero golfo ligure, ad eccezione di residue piogge in atto sullo spezzino.

 

Allerta meteo arancione aggiornamento delle ore 5

 

A seguito dell'allontanamento del fronte freddo della perturbazione verso levante, sul territorio comunale i fenomeni si sono esauriti e i venti si sono impostati da sud-ovest, con raffiche massime intorno a 40 Km/h sui rilievi più esposti.

Gli accumuli complessivi di precipitazione dall'inizio dell'allerta risultano compresi fra 50 e 80 mm entro i confini municipali, mentre i massimi regionali sono stati raggiunti nell'entroterra di Arenzano (118 mm a Piampaludo-Sassello).

 

Allerta meteo arancione aggiornamento delle ore 3

 

Sul territorio comunale si sono registrate piogge diffuse e rovesci sparsi di intensità localmente forte, accompagnati da fulmini.

Lievi gli incrementi sui livelli dei torrenti monitorati, ampiamente entro la soglia di attenzione.

Il transito del fronte, in movimento da ponente verso levante sul golfo, sta comportando la rotazione dei venti dai quadranti sud-occidentali e una diminuzione delle temperature, che si abbassano nuovamente di 4/5°C.

 

Allerta meteo arancione aggiornamento delle ore 1

 

Nelle ultime ore il golfo ligure è stato interessato da precipitazioni diffuse e da rovesci sparsi anche di forte intensità. 

Sul territorio comunale le piogge hanno raggiunto localmente accumuli fino a 30 mm/ultima ora, il carattere non stazionario dell'instabilità non mette in crisi, al momento, i bacini idrografici principali; i livelli idrometrici monitorati registrano aumenti, in particolare, sui bacini del rio Ruscarolo (Sestri Ponente) e del rio Fegino (affluente torrente Polcevera), comunque tutti entro i livelli di guardia. 

Attualmente si osserva una parziale attenuazione dei fenomeni su tutto il genovese, con spostamento dei rovesci a occidente del confine comunale (fra Savona e Arenzano), in assenza di fulminazioni.

 

Allerta meteo arancione aggiornamento delle ore 23

 

Precipitazioni di modesta entità. Rivi: ampiamente al di sotto dei livelli di guardia

Vento più intenso nelle ultime due ore (105 km/h a Monte Pennello, 95 km/h a Punta Vagno, 86 km/h a Voltri).

Leggero incremento dell'attività elettrica con decine di fulmini che si sono scaricati per la maggior parte in mare. 

I valori in aumento hanno interessato anche le temperature salite rapidamante sulla costa di 4-5°.

La pioggia è caduta prevalentemente a ponente per poi interessare il centro e il levante, con modeste intensità.

Complessivamente dalle 18 si sono registrate cumulate nell'ordine dei 15-20 mm a Ponente e 8-10 mm sul Polcevera, Centro e Bisagno. I rivi sono ampiamente al di sotto dei livelli di guardia.

 

Allerta meteo arancione aggiornamanto delle ore 20

 

L'attuale pertubazione ha per ora interessato il ponente cittadino con piogge deboli (8.5mm sulla stazione di Prà CEP nell'ultima ora).

 I rivi non hanno risentito delle modeste precipitazioni che fin qui hanno interessato il territorio cittadino.

La ventilazione si mantiene sostenuta da sud - sud est (56 km/h Bavari) nel centro levante mentre mostra una repentina variazione spostandosi nel ponente cittadino con direzioni da nord - nord ovest (Voltri 45 km/h).

Ultimo aggiornamento: 09/03/2023