Tra 2016 e 2019 realizzati 357 progetti per oltre 37 milioni di euro a Genova e Provincia. La Fondazione aderisce a obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 Onu
Martedì 18 febbraio, a Palazzo Ducale, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha presentato le Linee Programmatiche per il 2020. La fondazione torinese aderisce agli obiettivi dell'ONU, alla luce del modello degli SDGs Sustainable Development Goals, nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Sono tre gli obiettivi su cui la Fondazione intende concentrare gli sforzi: Cultura che comprende arte, patrimonio e partecipazione; Persone che si declina in opportunità, autonomia e inclusione; il terzo obiettivo, denominato Pianeta, riguarda conoscenza, sviluppo e qualità della vita.
La Compagnia di San Paolo è la prima fondazione in Italia ad aver adottato un modello organizzativo mutuato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
«Quello tra Genova e la Compagnia di San Paolo è un ottimo rapporto che continuiamo anno dopo anno – ha detto il Sindaco –. Abbiamo firmato la Convenzione nel 2019 e siamo la seconda città, dopo Torino, ad avere un accordo di questo tipo. In questi due anni gli interventi nell’area cittadina genovese e in Liguria sono aumentati. C’è allineamento di visione tra noi e la Compagnia: i tre obiettivi "cultura, persona e pianeta" rappresentano la stessa visione di città che abbiamo noi e questa collaborazione è un'altra conferma che quando si lavora assieme si ottengono risultati eccezionali».
«La convenzione firmata lo scorso anno, che copre 2019 e 2020, per quest'anno prevede due ambiti di intervento: cultura e sociale - spiega Alberto Anfossi, segretario generale Fondazione Compagnia di San Paolo -. Il primo, legato alla cultura, comprende Palazzo Ducale e i teatri, interventi di restauro del patrimonio artistico e culturale, in particolare del centro storico, ma non solo; la continuazione della ristrutturazione dell’Albergo dei Poveri; il Museo della Città per cui la Fondazione ha stanziato cinquecento mila euro nel 2019 e 1 milione e cento mila saranno stanziati nel 2020. Per quanto riguarda i progetti in ambito sociale, abbiamo un bando da un milione di euro per il diritto al lavoro dei giovani inoccupati, che pensiamo sarà molto importante per il territorio. Abbiamo, poi, un focus specifico sulla zona del Ponte Morandi diretto a cofinanziare la progettazione del parco sotto il ponte e le due case di quartiere che nasceranno ai due lati del nuovo ponte».
A Palazzo Ducale sono intervenuti anche il presidente Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo , il residente della Regione Liguria, il cardinale Angelo Bagnasco e la direttrice di Palazzo Ducale Serena Bertolucci.