I Servizi ASL
Il sito dell’ASL3 dedica una sezione all’Infanzia con approfondimenti in tema di salute e prevenzione, oltre a offrire informazioni sui Servizi Sanitari per l’età evolutiva e aggiornamenti sulle attività in corso. Di seguito una selezione dei diversi temi trattati dove sul sito dell'ASL 3 Liguria trovate tutte le informazioni
-
Pediatria di Comunità:
-
Centro sovrazonale per la diagnosi e la terapia dei disturbi da stress post traumatico da abuso
-
CLIBAS - Centro dedicato al benessere ambientale e sociale delle persone con fragilità
-
Centro Giovani: spazi di accoglienza riservati ad adolescenti e giovani fino a 21 anni; l’accesso è totalmente gratuito e senza appuntamento, nei giorni e negli orari previsti. L’obiettivo è aiutare i giovani a diventare consapevoli, maturi e informati sulle proprie scelte e a vedere nel Centro Giovani un luogo sicuro dove trovare supporto o chiedere aiuto in caso di bisogno. Vedi sito Asl 3
Ambulatorio Urine bimbi 0/3 anni
Presso l'Ambulatorio infermieristico di via Bonghi 6, a Genova Bolzaneto, è attivo un servizio dedicato per il controllo delle urine dei bambini da 0 a 3 anni.
Per accedere è necessaria la richiesta del pediatra.
Gli utenti sono accolti da lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle 9.
Per informazioni e appuntamenti: tel. 010 849 9424 - 010 849 9440 numeri attivi da lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 12.
Documenti e pratiche
Scelta e revoca del Pediatra:
http://www.asl3.liguria.it /scelta-e-revoca-del-pediatra.html
Medicina dello Sport:
https://www.asl3.liguria.it/altri-ambulatori/639-medicina-dello-sport.html
Tessera Sanitaria:
https://www.asl3.liguria.it/territorio/servizi/tessera-sanitaria-cns.html
Pronto Soccorso Pediatrico
Per le emergenze pediatriche (bambini di età compresa tra 0 e 14 anni), quando il medico curante non è reperibile, si può fare affidamento su servizi del territorio come il Pronto Soccorso pediatrico - vedi sito Ospedale Giannina Gaslini
In alternativa è possibile far ricorso alla guardia medica notturna e festiva, generica.
Quando c'è il rischio che siano compromesse le funzioni vitali del bambino è sempre meglio rivolgersi ai servizi di emergenza del 118.
Osservatorio per le gravi reazioni ad alimenti (Anafilassi)
L'anafilassi è la più grave delle manifestazioni allergiche, perchè coinvolge contemporaneamente tutto l'organismo: si attivano reazioni a cascata e, se non si interviene prontamente, si può arrivare al decesso.
L'allergia alimentare, l'allergia a farmaci e l'allergia a veleno di imenotteri come vespe, api, calabroni sono la più frequente causa di anafilassi; in alcune occasioni lo sforzo fisico intenso, da solo o associato alle suddette allergie, rappresenta il fattore scatenante. L'allergia alimentare, più frequente nei bambini, rappresenta per questi ultimi un rischio sia nella vita sociale, sia a scuola,
Per affrontare, prevenire o risolvere l'anafilassi è necessario:
-
Attuare una adeguata informazione
-
Individuare i fattori scatenanti specifici per poterli evitare
-
Attuare misure preventive, come vaccini o diete mirate
-
Utilizzare la terapia adeguata, costituita dalla somministrazione di adrenalina, sia in fase di emergenza (presso il pronto soccorso o tramite gli operatori del Servizio 118), sia direttamente dal soggetto interessato con le preparazioni per auto somministrazione
Presso la struttura Allergologia dell’Ospedale San Martino, è stato attivato un Osservatorio che raccoglie le segnalazioni dei casi e le invia al Servizio 118, che, a sua volta, attiva un sistema di riconoscimento rapido in caso di chiamata.
Vedi: https://www.ospedalesanmartino.it/dipartimenti/allergologia/anafilas si.html
programmate, quanto possibile in tempi brevi dopo un check up ortodontico. In caso di accesso tramite Pronto Soccorso, saranno unicamente affrontate le relative patologie.
Odontostomatoligia e Ortodonzia Pediatrica (Ospedale Gaslini)
Ad eccezione delle prestazioni con carattere di urgenza, per la prima visita odontoiatrica/ortodontica è necessaria la prenotazione presso il Contact Center con la prescrizione del medico curante.
-
Contact Center: Tel. 010 5636.2637
I pazienti che necessitano di prestazioni con carattere di urgenza, possono accedere nell’orario di apertura dell’Ambulatorio, tramite Pronto Soccorso, direttamente presso l’Ambulatorio di Odontoiatria.
Fuori dagli orari di apertura dell’Ambulatorio, potranno presentarsi presso il Pronto Soccorso per le prime cure mediche del caso e per essere avviati, a discrezione dei medici di Pronto Soccorso, nei giorni successivi, alla visita specialistica di competenza. La prima visita viene erogata attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) ed è necessario il pagamento del ticket secondo i criteri previsti. In occasione della prima visita viene esclusivamente formulata una diagnosi odontoiatrica ed un eventuale piano di trattamento che potrà essere approfondito da esami radiografici. Potranno essere trattate, a discrezione del medico eventuali patologie urgenti. Dopo la prima visita Odontoiatrica /Ortodontica, se sussiste la necessità di un trattamento ortodontico, si viene inseriti, su richiesta, in una lista di attesa ortodontica. Le prestazioni ortodontiche che richiedono invece una certa sollecitudine, stabilite al momento della visita, sulla scorta del quadro clinico e di linee guida internazionali vengono invece programmate, quanto possibile in tempi brevi dopo un check up ortodontico. In caso di accesso tramite Pronto Soccorso, saranno unicamente affrontate le relative patologie.
Alla prestazione d’urgenza possono seguire ulteriori sedute per il completamento delle cure: tutti gli appuntamenti successivi sono soggetti al pagamento del ticket secondo i criteri previsti.
Le prestazioni non urgenti prescritte dopo la visita generale saranno programmate in base alle lista di attesa delle specifiche discipline odontoiatriche. Le attività ambulatoriali prestate vengono erogate dal SSN o a pagamento a seconda della patologia (Provvedimento D.G. 795 del 15/09/2014).
Si precisa che l’attività di Ortodonzia, allo stato attuale, viene eseguita in regime di prestazione a pagamento prevedendo il pagamento del trattamento ortodontico e/o la compartecipazione alle spese come da delibera aziendale. I costi delle prestazioni che non rientrano nei LEA (Livelli Assistenziali Essenziali) sono definiti dal Provvedimento della Direzione Generale n° 795 del 15/09/2014.
Vedi: https://www.gaslini.org/reparti/odontostomatologia-eortodonzia-pediatrica/
114 EMERGENZA INFANZIA
Il 114 Emergenza Infanzia è un servizio di emergenza promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia-Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito da SOS Il Telefono Azzurro Onlus: è rivolto a tutti coloro vogliano segnalare una situazione di pericolo e di emergenza in cui sono coinvolti bambini e adolescenti.
Personale altamente qualificato fornisce consulenza psicologica, psicopedagogica, legale e sociologica e interviene in situazioni di disagio che possono nuocere allo sviluppo psico-fisico dei minori.
Il Servizio offre un collegamento in rete con le Istituzioni e le strutture territoriali competenti in ambito sociale, giudiziario e di pubblica sicurezza, seguendo un modello multiagency. A seguito di ogni segnalazione, gli operatori attivi sulla linea individuano le istituzioni idonee per accelerare le procedure di intervento da mettere in atto al fine di garantire i diritti, la tutela e la cura di bambini e adolescenti