Aggiornamento meteo delle ore 14,00

Contenuto

Articolo del
26/10/2020

L'nstabilità sta attraversando il territorio comunale. I rivi ancora sotto la prima soglia di guardia. Possibili fenomeni residui  a carattere sporadico e sparso

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 14,00

 

Il primo e più significativo impulso instabile, direttamente connesso al fronte freddo della perturbazione, ha attraversato tutto il territorio comunale raggiungendo ora il Tigullio.

Gli accumuli complessivi hanno superato i 100 mm in Val Cerusa (ponente), i 70/90 mm tra alta Varenna e alta Polcevera, attestandosi mediamente tra 40/60 mm altrove.

I livelli idrometrici monitorati hanno subito un fisiologico e generale innalzamento, cui sta seguendo un tendenziale calo a partire da ponente; fa eccezione il Torrente Bisagno intento a smaltire i tributi caduti sull'alto bacino idrografico con livelli in rialzo ma ancora sotto la prima soglia di guardia.

 

I venti al suolo, discretamente calati di intensità, mantengono direttrice meridionale e si inseriscono in un quadro ancora perturbato, anche per il sopraggiungere di aria fredda e instabile alle quote superiori. Ancora possibili fenomeni anche in forma di rovescio ma a probabile carattere più sporadico e sparso, fino al verosimile debutto di correnti settentrionali nottetempo, predisponenti un più franco miglioramento.

 

 

AGGIORNAMENTO METEO DLLE ORE 11,00

 

Il quadro atmosferico in sede genovese resta invariato, con alternanza di scrosci che sfilano rapidamente da mare verso monte in seno a vivaci correnti meridionali (raffiche puntualmente > 80 km/h, Scarpino 100 km/h).

Le cumulate complessive hanno raggiunto i 60/80 mm tra alta polcevera e medio-alta Cerusa, attestandosi mediamente tra 25/35 mm.

I livelli idrometrici monitorati sono tutti in tendenziale lieve rialzo pur permanendo ben sotto la prima soglia di attenzione.

 

AGGIORNAMENTO METEO DELLE ORE 8,00

Inserite in un contesto molto dinamico, precipitazioni intermittenti, anche a temporaneo carattere di rovescio (non temporalesche), muovono rapidamente da sud-est verso nord-ovest interessando il territorio comunale con cumulate ultima ora fino a 6/8 mm. La prevalente azione eolica (raffiche da sud spesso oltre 40/50 km/h) disincentiva la stazionarietà dei nuclei piovosi decentrando finora i massimi accumuli a ridosso dei rilievi (Fabbriche 80 mm, San Carlo di Cese 45 mm, alta Polcevera 40 mm). Anche i livelli idrometrici monitorati risentono marginalmente di tali apporti meteorici e non mostrano variazioni significative.

Ultimo aggiornamento: 26/10/2020