
Il progetto
Per il centenario della nascita del grande artista Giannetto Fieschi, il Comune di Genova, il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce e l’Archivio Giannetto Fieschi intendono realizzare un grande progetto espositivo nelle sale del piano nobile del museo, a cui si affiancheranno altre mostre articolate su più sedi.
La mostra, posticipata per precauzioni sanitarie e in programma da gennaio 2022 a marzo 2022, costituirà un percorso con l’ambizione di documentare la ricerca dell’artista e le sue relazioni con le linee di tendenza internazionali, che hanno contrassegnato la cultura artistica tra il secondo novecento e l'inizio del nuovo secolo. Verranno presentate opere provenienti da collezioni private e parte della collezione della famiglia, in un percorso espositivo ideato per indagare l’evoluzione di uno stile originale e l’influenza internazionale che questi lavori hanno prodotto.
In questa prospettiva, la stessa città di Genova verrà messa in luce quale protagonista di un ruolo e di una centralità nella contemporaneità, lungo una stagione in cui Fieschi medita su problematiche estetiche che vedranno fiorire interessanti esiti nel futuro.
Anna Orlando - Advisor for Arts and Cultural HeritageTo the Mayor of Genova
Mobile: +39 335 7026173 email: anna@annaorlandoarte.it
Oriano Pianezza - Ufficio Relazioni con Aziende e Fundraising – Comune di Genova
Mobile: +39 3397987929
email:
ufficiofundraising@comune.genova.it
Luca Dellepiane - Direzione Beni e Attività Culturali
telefono: 0105574712 email: ldellepiane@comune.genova.it
Simone Faienza - Ufficio Relazione con le Aziende e Fundraising – Comune di Genova
telefono: 0105572688 - mobile +39 3703514346 email: sfaienza@comune.genova.it
Federica Vinelli - Direzione Beni e Attività Culturali
telefono: 0105574735 email: fvinelli@comune.genova.it
Francesca Serrati - Direzione Beni e Attività Culturali
telefono: 010580069 email: fserrati@comune.genova.it