Begato: incontro al Paladiamante con l'assessore Piciocchi e il consigliere Ariotti

Contenuto

Articolo del
19/05/2021
diga begato in demolizione

Riunito il tavolo per la promozione del piano di accompagnamento sociale per la rigenerazione del quartiere

Chiara Barbieri

Riunito oggi, al Paladiamante di via Maritano, il tavolo per la promozione del piano di accompagnamento sociale per la rigenerazione del quartiere di Begato. Presenti all’incontro l’assessore ai Lavori Pubblici e Politiche della casa del Comune di Genova Pietro Piciocchi, il consigliere delegato ai Rapporti con i cittadini per l’edilizia residenziale pubblica Fabio Ariotti, il presidente del Municipio V Val Polcevera Federico Romeo, i referenti della direzione competente del Comune di Genova Politiche abitative, Ats 41, i rappresentanti dell’Educativa di strada e di comunità del Diamante (coop sociale Agorà), portierato sociale di via Pedrini (Comunità di San Benedetto), servizio di salute mentale e per le tossicodipendenze della Valpolcevera, distretto Sociosanitario 10, Arte, Ordine degli Architetti e dipartimento di architettura e design dell’Università di Genova.

 

Durante l’incontro è stata illustrata la proposta progettuale nell’ambito del progetto Pinqua sulla qualità dell’abitare, inviata al ministero per le Infrastrutture e Mobilità sostenibili da Arte Genova che riguarda il futuro del quartiere Diamante, dopo la demolizione della diga rossa e di parte della diga bianca.

 

«Il tavolo riunitosi oggi – ha spiegato l’assessore Piciocchi – è stato fortemente voluto per condividere con il territorio quella che è una proposta progettuale, uno studio di fattibilità che è stato elaborato con una forte accelerazione dovuta ai tempi stretti dettati dal ministero. Dal dialogo fattivo con il municipio, i comitati e le associazione pensiamo di essere sulla strada giusta per traguardare un’operazione di rigenerazione urbana tra le più importanti della nostra amministrazione e la più importante per quanto riguarda le politiche abitative. Sono molto contento perché finalmente siamo riusciti a introdurre una nuova concezione dell’edilizia residenziale pubblica puntando sulla rigenerazione urbana con servizi, spazi verdi e aree pubbliche. Ringrazio tutte le direzioni coinvolte in questo enorme lavoro, in particolare le Politiche della casa e il sociale, oltre che il municipio».

«Le occasioni di dialogo con il territorio – ha commentato il consigliere delegato Ariotti - sono fondamentali per ricevere nuovi suggerimenti. Il progetto su Begato rappresenta un unicum in Italia, un’operazione grandiosa che va avanti, ma che va seguito passo passo. È importante ricordarsi sempre dell’associazionismo e quindi del quartiere, mantenere alta l’attenzione sugli aspetti che riguardano lo spazio verde da dedicare ai residenti con possibilità di collaborazione tra circoli, associazioni».

 

L’incontro di oggi è stato anche un'occasione per l’assessore Piciocchi per fare il punto sulle operazioni di demolizione della diga.

«Si va avanti nei tempi giusti, i monitoraggi delle centraline funzionano, non hanno rilevato sconfinamenti nelle soglie quindi c’è molta attenzione nel mantenimento di condizioni ambientali sostenibili in un contesto caratterizzato da una forte urbanizzazione. Lavoriamo per il futuro di questo quartiere perché la progettazione ne recepisca i bisogni e faccia sentire tutti i residenti protagonisti della rigenerazione. Ai primi di giugno pensiamo di poter riaprire via Maritano, per cui stiamo sollecitando quotidianamente l’impresa impegnata nei lavori di demolizione».

Allegati: 
Ultimo aggiornamento: 20/05/2021