
Dal 9 settembre una grande mostra antologica sul genio artistico olandese diventato una vera e propria icona. Più di 200 opere in un allestimento coinvolgente ed immersivo
Dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022, Escher uno degli artisti-icona del mondo dell’arte moderna sarà il protagonista di una grande e completa mostra antologica a Palazzo Ducale di Genova con oltre 200 opere.
La mostra è stata presentata questa mattina nel Salone del Minor Consiglio dall’assessore alla cultura del Comune di Genova e dal presidente di Palazzo Ducale Luca Bizzarri.
Nell’appartamento del Doge saranno esposti i lavori più rappresentativi dell’artista olandese come Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata: otto le sezioni del percorso per un excursus della sua intera e ampia produzione.
Genio complesso che attinge a piene mani ai vari linguaggi fondendoli in un nuovo intrigante percorso, può, in questo senso, considerarsi un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi che emoziona sempre il grande pubblico.
A Escher, artista sui generis che amava dire “lo stupore è il sale della terra”, si deve il merito di aver amplificato le possibilità immaginative della grafica e aver donato lo stupore, appunto, a tutti coloro che hanno osservato e osservano la sua opera dove tutto è connesso: scienza, natura, rigore analitico e capacità contemplativa.
Un artista poliedrico e contemporaneo al suo tempo, che fu però capace di anticipare intere correnti artistiche come quelle del Surrealismo e dell’Optical Art di cui può essere considerato un esponente ante litteram.
Particolarità del percorso di mostra è la presenza, all’interno delle sezioni, di giochi ed esperienze che permettono di entrare nel meraviglioso mondo di Escher da protagonisti, ossia misurandosi attivamente con i paradossi prospettici, geometrici e compositivi che il grande artista pone in essere nelle sue opere.
Promossa e organizzata dal Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria e Arthemisia, in collaborazione con M. C. Escher Foundation, la mostra è curata da Mark Veldhuysen – CEO della M.C. Escher Company – e Federico Giudiceandrea – uno dei più importanti esperti di Escher al mondo.