
L’assessore Bordilli: «Questi premi sono responsabilità civica»
Cura della salute, gioia nella tavola e piacere nell’amicizia. Sono queste le parole chiave che l’Associazione Piatto di Nettuno ha deciso, da ben 32 anni, di scegliere come proprio motto.
Un’associazione che oggi, nel Salone di rappresentanza di palazzo Tursi, ha conferito a quattro personaggi genovesi che hanno portato avanti, anche e soprattutto nell’ambito gastronomico, dei prodotti che hanno portato a far conoscere Genova in tutto il mondo: gli Oscar del Piatto di Nettuno.
In particolare l’obiettivo del riconoscimento è premiare quelle aziende che iniziando con una piccola attività, grazie alla loro passione e affinando sempre di più le proprie capacità professionali, hanno fatto sì che i loro prodotti superassero i confini nazionali.
I vincitori – selezionati da una giuria composta da Pietro Bellantone, Elisabetta Nanetti e Virgilio Pronzati – sono: Alessandro Boccardo della pasticceria Romeo Viganotti, Cristina Bolla presidente Genova Liguria Film Commission, Sofia Cavassa del pastificio Novella, Paolo Calcagno dell’omonima azienda agricola esportatrice di basilico nel mondo e Vincenzo Drago dell’omonima forneria.
«L’entusiasmo che vedo oggi – dice l’assessore al Commercio Paola Bordilli – non è scontato, soprattutto dopo un periodo come questo contrassegnato dal Covid. L’Associazione Piatto di Nettuno ha alle spalle 32 anni di lavoro fatto per la città e la consegna di questi premi, oggi, lancia un messaggio di speranza per il futuro e lo fa anche grazie alle eccellenze di questa città. Le targhe che sono state date oggi sono un simbolo del grande lavoro svolto fin qui da cinque realtà eccezionali del territorio che, in un modo o nell’altro, hanno portato Genova non solo fuori dai confini della città, ma anche fuori dai confini nazionali. Per questo voglio richiamare l’attenzione anche sulla responsabilità civica che si ha quando si riceve un premio come questo e mi auguro che il loro lavoro possa essere di esempio».
Durante la cerimonia – nella quale ha suonato anche il maestro d’orchestra e violinista Eliano Calamaro – è stata premiata la presidente della Croca Rossa di Genova Federica Bonelli. Insieme a lei, premiati anche tre volontari.