Presentata oggi ai Magazzini del Cotone con un ricco programma di appuntamenti dal 16 al 18 novembre. Formula ‘mista’, in presenza e digitale https://www.orientamenti.regione.liguria.it
Con il titolo “React" torna Orientamenti, la manifestazione dedicata agli studenti che si terrà dal 16 al 18 novembre nell’area del Porto Antico e avrà il suo quartier generale nei Magazzini del Cotone.
La kermesse, che giunge quest’anno all’edizione numero 26, avrà una formula ‘mista’, in presenza e digitale attraverso la piattaforma Orientamenti online, (https://www.orientamenti.regione.liguria.it), dalla quale si potrà accedere da ogni luogo ai contenuti della manifestazione.
Dante Alighieri e Eugenio Montale i numi ispiratori e tanti illustri testimonial viventi, dall’ingegnere italiano della missione Space X di Elon Musk al timoniere di Luna Rossa, dalle medaglie d’oro olimpiche, ad aziende, ricercatori e studiosi. La Notte dei Talenti il 17 novembre. Grazie all’ASL3 ci si potrà anche vaccinare.
140 gli espositori, tra scuole, aziende e istituzioni. Questa mattina l'inaugurazione alla presenza del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi con, in collegamento, il ministro del Lavoro Andrea Orlando. Nel pomeriggio la visita del ministro alle Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e l’intervento del ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa.
Tra gli altri ospiti il Commissario per l’emergenza Covid-19 Generale Francesco Paolo Figliuolo e il giudice della Corte Costituzionale Francesco Viganò. Erano presenti, per la Regione, il presidente Giovanni Toti, l’assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali Ilaria Cavo e l'assessore allo Sviluppo economico e Imprenditoria Andrea Benveduti, mentre rappresentava il Comune di Genova il vicesindaco Massimo Nicolo'.
Inoltre hanno preso parte all’inaugurazione Federico Delfino, rettore Università degli Studi di Genova, Ettore Acerra, direttore Ufficio Scolastico Regionale e Luigi Attanasio, presidente Camera di Commercio Genova.
«Il Salone Orientamenti – ha affermato il vicesindaco Massimo Nicolo' – è la più importante kermesse del nostro Paese dedicata all’offerta formativa e ai servizi di orientamento riservati agli studenti, per aiutarli a scegliere consapevolmente l’indirizzo di studio, ma anche ai giovani in cerca di occupazione e agli insegnanti. Quest’anno si è scelto il titolo React, che rappresenta un messaggio per invitare i giovani, e non solo, a non subire gli eventi ma ad essere protagonisti di questo momento storico: reagire e ripartire di slancio. Mi sento di invitare i giovani a coltivare i propri sogni senza arrendersi mai, a porsi e a porre delle domande, senza fermarsi alla prima risposta".