Successo per la Conferenza nazionale sulle dipendenze

Contenuto

Articolo del
29/11/2021

Concluso con importanti risultati l’appuntamento organizzato a Palazzo Ducale da Presidenza del Consiglio e Ministero per le Politiche giovanili, insieme al Comune di Genova. Sindaco Bucci: "Genova è pronta a ospitare altre convention come questa"

Si è conclusa con importanti risultati la VI Conferenza nazionale sulle dipendenze, ospitata a Palazzo Ducale di Genova sabato 27 e domenica 28 novembre.

 

Dai tavoli tecnici sono scaturiti sette instant book e sono stati otto i temi trattati dagli oltre 120 ospiti che hanno partecipato alla intensa due giorni: dall'integrazione alla partecipazione, dalla depenalizzazione ai flussi informativi, fino alla valutazione dell'efficacia delle politiche di intervento, alla formazione, all’aggiornamento e alle risorse impiegate nel contrasto.

 

I tavoli si sono avvalsi anche di ben 358 contributi da remoto, ma ci sono anche altri numeri significativi dell’enorme lavoro coordinato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio e dal Ministero delle Politiche giovanili: 150 ore di riunioni on line, 63 ore di dirette streaming, 1.717 iscrizioni da casa, 1.050 pagine di atti, 123 relazioni e sette relazioni tecniche conclusive. Da queste relazioni sono scaturiti – appunto – gli instant book.

 

Il Ministro per le Politiche giovanili Fabiana Dadone nella sua relazione finale ha illustrato i prossimi passi da compiere, che porteranno a un nuovo 'Piano d'azione italiano' su queste delicate tematiche. Dadone ha voluto ringraziare i relatori dei tavoli tecnici, le associazioni, e “i contributi internazionali" alla Conferenza. “Il punto di riferimento – ha sottolineato – resta la centralità della persona". Il ministro ha poi parlato di una "riorganizzazione del Dipartimento per le Politiche Antidroga in termini di prevenzione". “Inizia qui – ha concluso – un nuovo viaggio che sarà lungo e difficile per superare le difficoltà di questi anni, una mèta ambiziosa ma che non può essere lontana”.

 

La Conferenza è stata anche un’occasione di promozione per la città di Genova che ha organizzato con il Governo l’importante appuntamento e ha previsto un programma di eventi collaterali, tra i quali uno spettacolo al Teatro Carlo Felice e visite nei Palazzi dei Rolli e nei Musei cittadini. “Ringrazio il ministro Fabiana Dadone e tutti i suoi collaboratori: avete fatto una cosa coraggiosa, con grande energia e passione – ha detto il sindaco Marco Bucci intervenendo al tavolo conclusivo della Conferenza –. Genova è pronta a ospitare altre convention come questa, utili e importanti".

 

Insieme a lui, a rappresentare Genova anche l’assessore comunale alle Politiche giovanili Barbara Grosso che ha coordinato i rapporti con Ministero e Dipartimento. “Sono state settimane intense di lavoro, dalle quali è scaturito un buonissimo risultato – ha sottolineato – Questo appuntamento ha rappresentato un’occasione di promozione della nostra città e abbiamo dimostrato che lavorando tutti insieme riusciamo a centrare obiettivi importanti. Ringrazio gli uffici comunali, Palazzo Ducale e il Teatro Carlo Felice”.

Ultimo aggiornamento: 29/11/2021