
Il programma, denominato GEN-IUS, (GENoa - Innovative Urban Sustainability), comprende:
- la riqualificazione energetica di edifici pubblici (isolamento e riscaldamento)
- l'efficientamento dell’illuminazione interna integrata a elementi di domotica
- l’efficientamento energetico di circa 16000 impianti di pubblica illuminazione
- la creazione di distretti energetici afferenti al Comune di Genova e anche ad un esteso numero di Enti partners all'interno dell'Area Metropolitana di Genova
Nel settembre 2017 la Commissione Europea ha approvato la richiesta avanzata dal Comune di Genova per l'ottenimento del finanaziamento per supporto tecnico previsto dallo strumento ELENA. La Commissione Europea ha così autorizzato la Banca Europea degli Investimenti (BEI) ad erogare un contributo per assistenza tecnica di 1.297.575,00 euro.
Grazie a questo contributo dal 1 gennaio 2018 è stato attivato il Sevizio di Sviluppo della Progettazione GEN-IUS che ha lo scopo di predisporre la documentazione necessaria all’implementazione di progetti di miglioramento dell'efficienza energetica dislocati su tutta l’Area Metropolitana di Genova per un importo complessivo di circa 39 milioni di euro attraverso finanziamenti tramite terzi, così da superare le attuali difficoltà di indebitamento pubblico da parte degli enti locali.
Entro tre anni dall'inizione del Servizio di Sviluppo della Progettazione, sotto il coordinamento del Comune di Genova saranno lanciate gare ad evidenza pubblica a cui parteciperanno società ESCo (Energy Service Companies) capaci di realizzare investimenti che si ripagano con il risparmio energetico ottenuto.