![manica a vento su cielo azzurro con piccole nuvole manica a vento su cielo azzurro con piccole nuvole](https://smart.comune.genova.it/sites/default/files/styles/box/public/archivio/immagini/windsock-blown-by-wind-with-overcast-sky_213438-541.jpg?itok=xQswf3aO&c=6d59091a361f51c160b81c3546f5c9ad)
A seguito dell'avviso emesso dal Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria, per la giornata di martedì 1° febbraio, e che possono interessare il territorio a partire dal pomeriggio del 31 gennaio.
Alle ore 10.19 del primo febbraio lo stato di burrasca forte per vento è stato declassato. il transito sulla Strada Aldo Moro e' nuovamente consentito anche ai motocicli, mezzi furgonati e telonati
A seguito dell'avviso emesso questa mattina dal Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria, che prevede vento di burrasca forte dal pomeriggio di lunedì 31 gennaio.
Per la giornata di martedì 1° febbraio entrano in vigore le ordinanze del Sindaco (n. 9/2016 e n. 60/2016), che dispongono alcune misure a tutela della pubblica incolumità:
- divieto di transito ai veicoli a due ruote, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro”;
- chiusura al pubblico di giardini e parchi storici comunali;
- chiusura al pubblico di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova.
Sono previsti, da questo pomeriggio, venti da nord/nord-ovest in intensificazione fino a burrasca su tutta la Liguria. Possibili raffiche fino a 90-100 Km/h su crinali e sbocchi delle valli.
Per martedì 1° febbraio, dalle prime ore ulteriore intensificazione della ventilazione con intensità fino a burrasca forte e carattere diffuso su tutte le aree, possibili raffiche fino 110-120 Km/h.
Graduale attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio.