
Alla presenza del sindaco Bucci, del vicepresidente Sanna e del viceministro Rixi l’orazione ufficiale di Dello Strologo
Genova celebra il Giorno della Memoria nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale rinnovando il ricordo della Shoah per commemorare le vittime dell’Olocausto, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte.
Oltre al sindaco Marco Bucci sono intervenuti il viceministro Edoardo Rixi, il vicepresidente del consiglio regionale Armando Sanna, il prefetto di Genova Renato Franceschelli e le massime autorità civili e militari della provincia. Momento centrale dell’evento è stata l’orazione ufficiale del consigliere della Comunità Ebraica di Genova Ariel Dello Strologo.
«È assolutamente opportuno che i ricordi di quanto è stato scoperto ad Auschwitz in questo giorno del 1945 non vengano mai dimenticati - ha affermato il sindaco Marco Bucci. La nostra memoria di ciò che è avvenuto nel passato deve servire per costruire un futuro brillante per noi e per le generazioni future. In Italia c’erano le leggi razziali, e le leggi razziali sono quelle che hanno generato il trasferimento delle persone nei campi di concentramento. Molti genovesi si sono prodigati per aiutare le persone a scappare e rifugiarsi, le amministrazioni non hanno fatto questo. Qualche anno fa io ho chiesto scusa a nome della città a Liliana Segre quando le abbiamo dato la cittadinanza perché non abbiamo reagito come avremmo dovuto. Oggi dobbiamo impegnarci affinché le amministrazioni abbiano la forza di reagire, anche solo se ci sono barlumi che questo possa accadere. Oggi non vedo rischi, ma bisogna porre attenzione».
Durante la commemorazione sono stati premiati gli studenti degli istituti scolastici del primo e secondo ciclo di istruzione che hanno partecipato alla XXI edizione del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”: 3aA della scuola elementare Descalzi-Polacco, dell’Istituto comprensivo Maddalena Bertani di Genova; 3aB dell’istituto omnicomprensivo “Vallescrivia” di Ronco Scrivia; 1aA, 2aB, 3aA, 3aB e 3aC dell’istituto comprensivo “Valli e Carasco” di Carasco; 3aB dell’Istituto comprensivo Cogoleto; 5aA del liceo economico sociale Marconi-Delpino di Chiavari e 3aF del liceo economico sociale Luigi Lanfranconi di Genova.
La cerimonia, condotta da Franco Nativo, si è conclusa con la consegna delle Medaglie d’Onore concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani militari e civili ed ai familiari dei deceduti che, deportati o internati nei lager nazisti, siano stati destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. L’importante riconoscimento è stato conferito a Domenico Franzone, Lino Rossi, Silvio Schenone, Stanislao Simeone, Pasquale Varlese, Patrizio Vedovati.
- 1 di 2
- seguente ›