
Oggi Regione Liguria ha organizzato l'incontro Rigenerazione urbana: oltre il passato la nuova Liguria
Lunedì 20 febbraio dalle ore 10, nella sala delle Grida del Palazzzo della Borsa in via XX Settembre a Genova, l'Ente regionale ha organizzato il convegno "Rigenerazione urnana: oltre il passato la nuova Liguria".
L'incontro di è stato quindi un momento di confronto importante per stilare un bilancio di ciò che è stato fatto in questi anni, con la realizzazione di opere per più di 100 milioni di euro. Grazie al programma di rigenerazione urbana da ottobre 2021 l'ente regionale ha finanziato 76 progetti anche in comuni medio-piccoli che avevano più difficoltà a reperire le risorse necessarie per le riqualificazioni urbane.
Presenti, tra gli altri Edoardo Rixi, Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti, Giovanni Toti, presidente Regione Liguria, Marco Scajola, assessore all'Urbanistica Regione Liguria, Claudio Scajola, sindaco di Imperia, Pierluigi Peracchini, sindaco di La Spezia, Marco Russo, sindaco di Savona
Per rappresentare il Comune di Genova e illustrare il progetto Restart Begato, è intervenuto l'assessore all'Urbanistica Mario Mascia.
"Il progetto della riqualificazione di Begato" - ha dichiarato l'assessore Mascia - " si è articolato in almeno 4 fasi. La prima fase ha visto un'attività di ascolto e confronto con gli abitanti del quartiere e la ricollocazione sul territorio dei nuclei familiari che hanno dovuto spostarsi per la demolizione delle strutture edilizie; la seconda fase, contraddistinta dall'efficienza dell'Amministrazione, ha portato dall'approvazione del progetto in conferenza di servizi nel 2019 all'inizio demolizione dei manufatti a luglio 2020 (terminata nella primavera 2022), compiendo così un piccolo miracolo; poi, un insediamento di un terminale sociale ha concretizzato la terza fase e poi, l'ultima fase, che grazie ai fondi cubati e necessari ha portato ai lavori di ricostruzione per risolvere un degrado ambientale e ravvivare un tessuto sociale con relazioni virtuose e un'edilizia pubblica e sociale all'avanguardia".
La Liguria, attestata ai primi posti nel bando nazionale PINQUA (Piano Qualità dell’Abitare), ha ottenuto il finanziamento per tutti e tre i progetti presentati, la riqualificazione del quartiere Diamante di Genova, la rigenerazione del cuore storico di Sanremo e la riqualificazione della Marinella di Sarzana: gli interventi hanno una valenza urbanistica ma anche storica e sociale e diventano un volano economico importante da parte di privati.
Nel corso della giornata di riflessione è stato presentato anche il punto di vista di steakholder, tecnici, Sindaci dei territori che hanno ottenuto il finanziamento, liberi professionisti e imprese del settore.