
ADAPTation Capacity Strengthening for Highly Affected and Exposed Territories in the Alps NOW
Interreg Alpine Space Programme 2021/2027
Sito internet del progetto ADAPTNOW è un progetto rivolto ai territori dello spazio alpino, volto a mitigare gli effetti del Cambiamento Climatico su queste aree. La regione alpina è, infatti, soggetta a catastrofi sempre più gravi, con effetti sulla natura e sull’uomo, dovute alle conseguenze degli eventi climatici maggiormente estremi ed imprevedibili e causati dall’inasprirsi dei Cambiamenti Climatici (CC). Il progetto offre l’opportunità di sviluppare nuovi servizi e pratiche di mitigazione del rischio e adattamento ai Cambiamenti Climatici, implementando gli strumenti già esistenti e integrando la pianificazione del rischio e l’adattamento attraverso un processo di pianificazione partecipativo tra stakeholder locali.La Direzione Protezione Civile del Comune di Genova, in qualità di territorio pilota, svilupperà strategie di adattamento per burrasche di vento, ondate di calore e gelo, mareggiate.
Attività svolte
Dopo aver partecipato ad un primo incontro di avvio del progetto, tenutosi a Grenoble nel Febbraio 2023, la Protezione Civile del Comune di Genova ha affidato la produzione di carte di pericolosità per burrasche di vento, ondate di calore e gelo, mareggiate all’Università di Genova, che saranno la base tecnica utile per aggiornare e particolareggiare il Piano di Protezione Civile comunale.
Nel Settembre 2023 sono stati organizzati tre incontri dedicati agli stakeholders interessati dagli impatti di questi rischi per quanto riguarda le infrastrutture urbane, la salute e il turismo, in modo tale da raccogliere le loro esigenze e suggerimenti e pensare collettivamente a misure di mitigazione del rischio.
Nel Novembre 2023 Genova ha ospitato il secondo meeting di progetto, utile per condividere gli obiettivi dei vari partner e progettare misure di mitigazione. Si è trattato di un’ottima occasione per mostrare all’intero consorzio i vari rischi della città di Genova, le opere di mitigazione e la rete di monitoraggio strumentale presenti sul territorio.
Nell'Aprile 2024 la Protezione Civile del Comune di Genova ha partecipato all'incontro di progetto svoltosi a Bregenz, durante il quale sono stati condivisi i risultati finora ottenuti.
Nel Novembre 2024 si è tenuto a Bolzano il quarto incontro tra i partner, durante il quale la Direzione Protezione Civile del Comune di Genova ha presentato il Questionario di Protezione Civile sulla percezione dei rischi mareggiata, vento, ondate di calore e gelo, utile per analizzare il rischio sul territorio e per indirizzare le future attività di comunicazione alla popolazione sui risultati di progetto.
Nel corso del 2025 sono programmate iniziative di diffusione del questionario finalizzate alla raccolta dei dati.
Durata: 36 mesi da inizio 30 novembre 2022
Partner:
1. Auvergne Rhône-Alpes Energy Environment Agency France (FR) – Lead partner
2. Regional Agency for Infrastructure development, building Renovation and Energy of Liguria – IRE spa Italia (IT)
3. EURAC Research Italia (IT)
4. National Research Institute for Agriculture, Food and the Environment France (FR)
5. Universität der Bundeswehr München Deutschland (DE)
6. iiSBE Italia R&D Italia (IT)
7. Energy and Environmental Centre Allgaeu Deutschland (DE)
8. Energy Institute Vorarlberg Österreich (AT)
9. Energy Agency of Podravje – Institution for Sustainable Energy Use Slovenija (SI)
10. Municipality of Genoa Italia (IT)
11. Municipality Selnica ob Dravi Slovenija (SI)
12. Grenoble-Alps Metropole France (FR)
Budget Comune di Genova: € 122.675,00 - di cui 75% tramite Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Valore totale del progetto: € 2.034.650,06 - di cui 75% tramite Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)