Una giornata di confronto sugli appalti pubblici a Palazzo San Giorgio

Contenuto

Articolo del
17/04/2023
sindaco Bucci

Un tema attuale contraddistinto da recenti novità normative

Nella sala del Capitano, a Palazzo San Giorgio, lunedì 17 aprile si è tenuto il convegno Appalti pubblci: prevenire la corruzione e l'illegalità con relatori di alto profilo che hanno affrontato aspetti delicati e attuali della  contrattualistica pubblica.

 

La giornata di studi è stata moderata da Giovanni Tartaglia Polcini, consigliere giuridico del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.

 

La mattinata è iniziata con i saluti istituzionali di Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Marco Bucci, sindaco di Genova e commissario straordinario per la ricostruzione e Paolo Emilio Signorini, presidente AdSP e commissario straordinario della nuova diga foranea.

 

Nella sala gremita di addetti ai lavori provenienti da tutta Italia sono intervenuti Nicola Piacente, procuratore Capo della Repubblica presso il tribunale di Genova, Lucia Tringali, responsabile prevenzione corruzione AdSP, Michele Di Lecce, procuratore distrettuale antimafia, Luca Forteleoni, Consigliere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione  e Stefano Cavanna, presidente uscente della Commissione Bilancio e della Commissione Rapporti istituzionali e internazionali del Consiglio Superiore della Magistratura.

 

"Tutti i giorni ci sono moltissime attività che possono diventare un problema serio se non si inquadrano nel modo giusto, anticorruzione e antimafia perchè tutti. Cerchiamo di creare un modello win to win che si basa sull'esperienza perchè i cittadini devono ottenere il risultato che si aspettano in modo veloce e corretto quando si spendono soldi pubblici. Sull'esperienza di ponte San Giorgio si può pensare a sviluppare un sistema consolidato da adottare  - ha affermato il sindaco Marco Bucci - Mi fa piacere sottolineare ancora un paio di argomenti: prima di tutto la gestione dei progetti deve essere tecnica, sapendo fare e senza prendere scorciatoie e le pubbliche amministazioni coinvolte devono essere allineate e fare fronte comune se affrontano uno stesso problema e hanno un obiettivo condiviso lavorando in modo parellelo e non sequenziale".

 

In questi ultimi anni il settore della contrattualistica per l'assegnazione di servizi e opere di interesse generale è stato contraddistinto da interventi straordinari in regime di deroga normativa, ma anche di novità legislative come la riforma del Codice degli appalti operativa dal 1° aprile.

Ultimo aggiornamento: 17/04/2023