
La forza dell’universo femminile sarà celebrata dall’Ensemble di archi de L’Accademia del Chiostro
Il 19 maggio alle 20.45, per la 24a edizione di “Musica nei Musei e non solo…” nella Basilica dell’Annunziata, avrà luogo un concerto dal titolo Musica – Madri – Donne di Pace, con musiche di Bach, Haendel, Pergolesi, Puccini e altri. Non mancheranno anche brani di tradizione popolare, tutte incentrate sulla sacralità del ruolo della donna come madre e portatrice di pace, brani in moltissime lingue per sottolineare l’universalità del linguaggio musicale, che travalica i confini politici, etnici e culturali.
Tra le interpreti, i soprani Stefania Pietropaolo, Soo Jung Kwon, Maria Catharine Smits, Stela Simona, Graziella Scovazzo. Offriranno le loro testimonianze anche le mamme-mogli-figlie-donne Alessandra Allodi, Patrizia Biaghetti, Zegjine Blliku, Francesca Buffelli, Cristina Carbone Parini, Luisa De Felice, Marie Helene Faye, Donatella Ferraris, Marina Gualco.
Direttore dell’Ensemble di archi de “L’Accademia del Chiostro”, Massimo Vivaldi. Presenta Valentina Fass (Sky Italia). L'iniziativa è stata curata dall’Accademia del Chiostro in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e la Residenza delle Peschiere, con il patrocinio di Comune e Regione.
«La consuetudine di utilizzare spazi museali e non solo, per presentare spettacoli musicali, è ormai consolidata a Genova, grazie all’Accademia del Chiostro che ha iniziato anni fa a proporre concerti all’interno delle splendide sale dei musei cittadini. Questa edizione della rassegna, inoltre, ha il grande merito di proporre al pubblico una riflessione sulle donne e sulle madri ucraine, che hanno camminato sole, sfidato la guerra e spesso subito violenze, per salvare i loro figli. Non sarà soltanto una serata di musica, quindi, ma anche di tante parole, visto che ascolteremo le storie di donne che con la loro tenacia, intelligenza e creatività, stanno contribuendo a cambiare la loro epoca. Una rassegna che è quest’anno una lezione di vita, che ci obbliga a ritessere il valore della pace, della democrazia, dell'Europa unita, e della cooperazione tra i popoli di un mondo globale senza confini» spiega la consigliera delegata del Comune di Genova Barbara Grosso.
Per informazioni: tel. 338 3100543