“Musica tra due mondi”, un evento per scoprire l’incontro tra le musiche dei nativi americani e degli europei

Contenuto

Articolo del
12/06/2024
Tamburi atzechi, Codice Fiorentino

Venerdì 14 giugno, dalle ore 16.30, nella sede di Fondazione Casa America ETS

Claudio Critelli

“Musica tra due mondi” è l’incontro che venerdì 14 giugno, dalle ore 16.30, nella sede di Fondazione Casa America ETS in via dei Giustiniani 12/4, il Centro Studi Colombiano (partenariato tra il Comune di Genova e la Fondazione) organizza in collaborazione con il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.

 

Come si sono incontrate la musica delle popolazioni native americane con quella degli europei, dopo l’arrivo di Cristoforo Colombo è il tema dell’iniziativa che verrà aperta da Carlotta Gualco per la Fondazione e per il Centro Studi e da Tiziana Canfori in rappresentanza del Conservatorio. Interverrà anche la consigliera delegata del Comune di Genova Elena Manara.

 

I diversi punti di vista saranno espressi da Francesco Surdich, professore dell’Università di Genova e componente del Comitato scientifico del Centro Studi Colombiano, che illustrerà il tema “L'approccio dei primi viaggiatori europei alla musica precolombiana” e da Eliana Cabrera Silvera del Conservatorio Superior de Música de Canarias che proporrà la relazione “L'ascolto delle musiche europee dalla prospettiva degli indigeni”.

 

A rendere ancora più completo questo evento sarà un concerto del chitarrista Gianluca Amelio Peirano, del Conservatorio Niccolò Paganini, che eseguirà alcuni pezzi ispirati al tema “Il mistero nella musica tra Europa e Americhe”. Questi i brani che verranno proposti: Teresa Procaccini (1934) Dai Cinque pezzi incaici per chitarra op. 71 (1975): III. Canzone, IV. Yaraví. Carlos Chávez (1899-1978) Three pieces for guitar (1921): I. Largo II. Tranquillo III. Un poco mosso. Luis de Narváez (1500-1555/1560) La canción del Emperador (sul tema di Mille regretz di Josquin Desprez).

 

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Si prega di confermare via email all’indirizzo info@casamerica.it. Ulteriori informazioni possono essere richieste a Fondazione Casa America ETS telefonando allo 0102518368.

Ultimo aggiornamento: 14/06/2024