GENOVA SMART WEEK | Il Geoportale del Comune di Genova al servizio della sostenibilità energetica

Contenuto

News del
28/11/2024
Green City

La mappa interattiva dedicata all'energia permette di verificare la suddivisione del territorio in base alle cabine primarie del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e la posizione degli impianti fotovoltaici del Comune di Genova

Intervento di:

  • Federico Rottura, Direzione Sistemi Informativi Technology Office, Ufficio S.I.T., Comune di Genova
  • Lorenza Apicella, Funzionario Tecnico presso la Direzione Politiche Energetiche – Ufficio Gestione Energetico-Territoriale, Comune di Genova

 

 

La mappa del Geoportale del Comune di Genova che contiene le informazioni relative all’energia è stata recentemente implementata grazie al Progetto Fotovoltai-GIS.

L’energia è una materia trasversale, che tocca diversi ambiti e realtà, e per questo il progetto è nato e si è sviluppato dalla collaborazione fra diversi attori interni al Comune di Genova, cioè la Direzione Politiche Energetiche, la Direzione Urbanistica, l’Ufficio Sistemi Informativi Territoriali (SIT), ed attori esterni come IRE Liguria.

L’obiettivo finale è consistito nella produzione di una mappa che permette di verificare dati utili alla pianificazione e all’attuazione dell’approvvigionamento energetico, nell’ottica di promuovere l’efficientamento energetico e la transizione verso l’uso di fonti rinnovabili. Essendo quindi uno degli scopi del progetto l’uso del fotovoltaico, la mappa mette a disposizione dati utili all’individuazione di aree adatte all’installazione di impianti fotovoltaici e alla configurazione di comunità di condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.

 

L’Ufficio SIT, in sinergia con la Direzione Politiche Energetiche, ha innanzi tutto lavorato per identificare quali fossero nello specifico i tipi di dati geografici più utili alla realizzazione di questo progetto.

Sono state prese in considerazione le aree di competenza delle cabine primarie del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), cioè gli impianti elettrici che hanno la funzione di trasformare l'energia elettrica in ingresso ad alta tensione in energia a media tensione per la distribuzione sul territorio. Inoltre sono stati aggiunti alla mappa gli impianti fotovoltaici gestiti dal Comune di Genova.

La soluzione adottata permette di valutare il grado di prossimità dei diversi elementi, di comprenderne la concentrazione in una porzione di territorio, di collocare gli impianti gestiti dal Comune ed infine di verificare la variazione nel tempo di tutte queste informazioni.

 

Interrogando i singoli oggetti presenti nella mappa si ottengono informazioni aggiornate sugli elementi presenti e, se necessario, la visualizzazione può essere impostata per la visione tridimensionale (Mesh 3D), realizzata dall’Ufficio SIT per una migliore valutazione dei posizionamenti nello spazio.

L’ambiente di visualizzazione tridimensionale è stato realizzato attraverso elaborazioni e tecniche di rilievo aerofotogrammetrico, per cui è possibile effettuare anche misurazioni lineari o areali che daranno risultati reali con approssimazione centimetrica. Le misurazioni sono inoltre scaricabili mantenendo il dato tridimensionale, per poterle riutilizzare in qualunque ambiente CAD o GIS.

 

L’introduzione delle aree di competenza delle cabine primarie, e la conseguente suddivisione del territorio, ha spostato la gestione dell’energia su un piano geografico. I confini introdotti costituiscono infatti adesso un limite sia normativo che pratico all’introduzione di diversi soggetti nelle comunità energetiche.

Per una Pubblica Amministrazione diventa quindi fondamentale avere uno strumento geografico di consultazione dei confini.

 

La mappa dedicata all’energia è già stata utilizzata a supporto del progetto EnergyMed finanziato da Interreg Europe, un progetto della durata di 3 anni iniziato in gennaio 2024 che prevede il coinvolgimento di sei città portuali che si affacciano sul Mediterraneo.

Il progetto ha l’obiettivo di accrescere la resilienza energetica del territorio attraverso lo sviluppo di attività pilota, incentivando la transizione verso le fonti rinnovabili e coinvolgendo la collettività e i soggetti presenti.

Nelle sei città partecipanti verranno quindi strutturate diverse condivisioni dell’energia rinnovabile in combinazione con soluzioni di approvvigionamento energetico rivolte alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

L’attività pilota di Genova si svolgerà nel quartiere di Cornigliano con il coinvolgimento di due scuole, sulle coperture delle quali verranno installati impianti fotovoltaici, e verrà organizzata la struttura di autoconsumo diffuso fra queste due realtà.

Contestualmente verrà ripristinata un’area verde nel cortile posteriore di una di queste scuole, per aprirlo a studenti e insegnanti.

 

 

Vedi il video della presentazione: https://youtu.be/Rvz_oF-yx6I?si=772Tq5NIb2oiqW1z&t=6235

Programma Genova Smart Week: https://www.genovasmartweek.it/rigenerazione-del-costruito/

Mappa delle cabine primarie nel sito del Gestore Servizi Energetici (GSE): https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/mappa-interattiva-delle-ca...

Ultimo aggiornamento: 16/12/2024