Aggiornamenti allerta meteo ARANCIONE

Contenuto

Articolo del
27/01/2025
foto

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale, fino a cessata allerta arancione (h 7.59 di martedì 28 gennaio)

ore 6.00 - Non si sono registrate precipitazioni di rilievo, ad eccezione di piovaschi in rapido movimento verso nord-est, alcuni fenomeni temporaleschi hanno invece coinvolto il levante regionale.

Permane una forte ventilazione dai quadranti meridionali, specialmente sulle alture e sulle aree costiere di ponente (Scarpino 98.2 km/h, Pontedecimo 77.2 km/h e Voltri 69.3 km/h) e il moto ondoso risulta in ulteriore aumento.

 

ore 2.30 - Nelle ultime ore precipitazioni, al più moderate, hanno interessato in maniera discontinua il territorio comunale; le cumulate più elevate si sono registrate nell'interno del ponente e nell'alta val Bisagno (15-20mm/3h).

Prosegue la decrescita del livello idrometrico del Torrente Bisagno (Molassana 1.15m e Firpo 1.63m).

Le temperature risultano sopra le medie del periodo (13-14°) con condizioni tipicamente autunnali. Nel corso della notte/primo mattino l'arrivo di aria fredda in quota porterà ad un aumento delle condizioni di instabilità atmosferica con possibile innesco di nuovi fenomeni, localmente a carattere temporalesco.

 

Martedì 28 gennaio

 

ore 23.37 - Nuove precipitazioni in risalita dal golfo ligure interessano il ponente regionale, in spostamento verso il centro levante. Proseguono le deboli piogge concentrate sulle aree interne del genovesato orientale, medio levante e levante regionale. Il previsto aumento dell'instabilità potrebbe portare una generale intensificazione delle precipitazioni con locali rovesci e temporali tendenzialmente mobili.

L'indebolimento delle precipitazioni nelle ultime ore ha favorito una generale decrescita dei livelli idrometrici; nel dettaglio il Bisagno risulta in calo nell'ultima ora (Molassana da 1.78m a 1.56m).

A chiusura di giornata si rilevano cumulate elevate su tutte le aree interne comunali, in particolare sul bacino del Bisagno: 200mm dell'alta val Bisagno (Bargagli 196mm, Viganego 194mm La Presa 190mm).

In territorio comunale, sullo stesso bacino si segnalano 100 mm di Prato e Sant Eusebio.

Sul ponente si segnalano 142 mm di Monte Pennello e 134mm di San Carlo di Cese; in val Verde 125mm di Isoverde e nelle aree interne del voltrese 100 mm di Fabbriche. Sulla costa cumulate diffuse fra 40 e 70 mm, con maggiore coinvolgimento della bassa Bisagno, e valle Sturla.

 

ore 21.44 - Attualmente è presente una pausa precipitativa su tutto il territorio comunale, ad eccezione dell'alta Val Bisagno dove si registrano deboli pioviggini. Il livello idrometrico del Bisagno, dopo una leggera crescita nelle due ore precedenti, risulta stabile o in lieve calo, assestandosi ben al di sotto della soglia di pre allarme. Mare in crescita, e ventilazione sempre moderata forte da sud. Resiste il nord solo su savonese.

 

ore 19.45 - Continuano precipitazioni diffuse fra il debole e il moderato, con locali e temporanee intensificazioni su tutto il territorio comunale e con maggior interessamento delle aree interne e del centro levante cittadino. Nelle ultime 3 ore si sono registrate cumulate comprese fra 30 mm sull'alto bacino del Bisagno (La Presa, Viganego, Bargagli), comprese fra 20 e 25 mm fra Prato e Staglieno, che decrescono poi rapidamente verso la foce. Sulle restanti aree del territorio si sono verificate cumulate attorno ai 20 mm in Val Varenna, e alta Polcevera. Meno interessato il ponente comunale. I livelli idrometrici, dopo una crescita nel primo pomeriggio, risultano attualmente stabili o in lieve calo.  Ventilazione meridionale in rinforzo, con raffiche attorno ai 30-40 km/H.

 

ore 17.51 - La situazione alle 17 vede un quadro di piogge diffuse su tutta la regione, in particolare su centro e levante. Le precipitazioni risultano moderate con locali intensificazioni, mantenendo ratei costanti compresi fra 10/12 mm ogni ora, prediligendo le aree interne. La continuità e diffusione delle precipitazioni, unita a un'elevata saturazione del territorio, comporta innalzamenti dei livelli idrometrici che, attualmente, risultano tutti al di sotto della soglia di pre allarme.

Nel dettaglio: il livello idrometrico del Bisagno a Molassana dopo un primo innalzamento nella mattinata (da 0.71 m a 1.20 m) per piogge diffuse in particolare sulla parte alta del bacino (La Presa), e un secondo più marcato innalzamento (in circa 2 ore da 1.16 m a 1.80 m), a seguito di piogge diffuse sia in testa che su tutto il bacino (cumulate di 10-12 mm ogni ora) dovuto anche ad una progressiva saturazione dei versanti, attualmente, si è assestato attorno ad 1.79 m complice anche un temporanea diminuzione delle precipitazioni. 

Ultimo aggiornamento: 28/01/2025