Urbanistica: presentato il Piano del Verde nel Municipio VI Medio Ponente

Contenuto

Articolo del
10/02/2025
Il pubblico in sala nel Centro Civico di Cornigliano durante la presentazione del Piano del Verde

Assemblea pubblica a Cornigliano per illustrare il nuovo strumento strategico di regolazione del verde urbano e periurbano genovese

Nuova tappa, oggi pomeriggio a Cornigliano, del percorso di illustrazione e condivisione del Piano del Verde con il territorio comunale e i suoi attori individuali e collettivi.

 

L’assessore all’Urbanistica Mario Mascia, insieme ai responsabili degli uffici tecnici del Comune, ha presentato ai consiglieri e alla cittadinanza del Municipio VI Medio Ponente, presso il Centro Civico di Villa Spinola Narisano, la prima versione del nuovo strumento strategico di regolazione del verde urbano e periurbano.

 

Il documento è già disponibile online e sarà successivamente modificato e integrato con le proposte che stanno via via arrivando da ordini professionali, Municipi, cittadini e associazioni genovesi.

 

L’incontro segue quelli già tenuti nelle scorse settimane con i presidenti di Municipio, gli ordini professionali, i Municipi I Centro Est, II Centro Ovest, IV Media Val Bisagno, V Val Polcevera, VII Ponente e VIII Medio Levante.

 

«Il Piano del Verde è uno strumento di regolazione che ambisce a diventare la base del prossimo Piano Urbanistico Comunale e che indica una serie di linee guida a cui gli uffici comunali e gli investitori privati saranno chiamati a conformarsi nella realizzazione di opere sul territorio – dichiara l’assessore comunale all’Urbanistica Mario Mascia – Si tratta di uno strumento innovativo e di portata storica che mira a trasformare il verde in un asset strategico attorno al quale modellare lo sviluppo presente e futuro della città di Genova, mettendo le infrastrutture e i corridoi verdi al centro dei processi decisionali, e mirando a dotare capillarmente il nostro territorio di un verde accessibile, fruibile e vivibile. Tutto ciò con l’intento di aumentare il benessere individuale e collettivo grazie alle proprietà benefiche del verde in termini di contrasto alle isole di calore e al consumo di suolo, ossigenazione dell’aria, sequestro di anidride carbonica, abbassamento delle temperature e così via».

 

MUNICIPIO VI MEDIO PONENTE

 

Tra gli interventi previsti per il territorio si segnalano:

 

  • Corso Perrone: aggiunta di alberature e verde verticale per ridurre le isole di calore
  • Percorso Ville Cornigliano: aggiunta aree a verde nel percorso tra le Ville di Cornigliano tenuto dall’associazione Ascovil
  • Oasi faunistica Torrente Polcevera: progetto di oasi faunistica alla foce del torrente Polcevera da raccordarsi alle aree verdi di Villa Bombrini
  • Parco di Erzelli e Monte Guano: percorso naturalistico tra due punti di interesse del territorio con la realizzazione di percorsi fitness e spazi per la sosta nei punti panoramici
  • Recupero aree limitrofe a Villa Bombrini: recupero del parco storico di Villa Bombrini e realizzazione di viali alberati e verde pubblico con funzione ecologica e paesaggistica
  • Rimessa AMT via San Giovanni D’Acri: trasformazione transitoria della copertura dell’autorimessa in area attrezzata a verde pensile, gioco e sport
  • Ribaltamento a mare Fincantieri e Collegamento con la Marina di Sestri Ponente: riqualificazione di edifici storici quali Villa Rossi Martini e il relativo parco pubblico, restyling piazza Aprosio, Pochi e largo Coppi; messa a dimora di alberature a delineare il percorso di connessione tra le aree a monte e a mare della ferrovia. Riconversione del compendio compreso tra via Merano, via Soliman e Multedo di Pegli

«Il Piano del Verde – puntualizza l’assessore Mascia – è ancora in costruzione e il Comune di Genova, nel quadro del piano di comunicazione avviato in queste ultime settimane su tutto il territorio comunale, andrà a recepire le indicazioni e i suggerimenti provenienti da Municipi, associazioni e cittadini. Il mio invito è di contattarci all’indirizzo e-mail dedicato per inviare suggerimenti e proposte di progetto da inserire nel documento che, alla fine di questo lungo e ambizioso iter, sarà oggetto di discussione e approvazione in Consiglio Comunale».

 

DOVE LEGGERE E COME CONTRIBUIRE AL PIANO DEL VERDE

 

Il Piano del Verde è consultabile online all’indirizzo

https://www2.comune.genova.it/content/piano-del-verde-0

 

È possibile fornire all’amministrazione proposte operative di modifica e integrazione del Piano del Verde scrivendo all'indirizzo e-mail pianodelverde@comune.genova.it

Ultimo aggiornamento: 10/02/2025