
Riconoscimenti sono stati assegnati anche ai migliori studenti dell'Istituto Nautico genovese
Si è rinnovato l’appuntamento annuale con la cerimonia del Premio San Giorgio, organizzata dal collegio nazionale Capitani di Lungo Corso e Macchina presieduto da Giovanni Lettich. Il riconoscimento, istituito nel 1967 per iniziativa di Alberto Cameli e Decio Lucano, premia gli studenti dell'Istituto Tecnico Nautico "San Giorgio" di Genova che si sono distinti durante lo scorso anno scolastico.
I migliori neo diplomati hanno ricevuto contributi in denaro e targhe in ricordo del docente di Astronomia e Navigazione Attilio Traversa (assegnata ad Alessia Mascherpa, 100/100 e Thomas Banchero, 100/100) ed in memoria dei presidi Guglielmo Levi (Peter Giovannini, 100/100 con lode) e Aldo Marletta (Denys Markus, 96/100); ad Alessandro Nardi, 100/100 con lode, è invece stata assegnata la targa dell'Ordine degli Ingegneri. Inoltre, come consuetudine, i migliori studenti degli anni intermedi hanno ricevuto borse di studio.
Quest'anno il Premio San Giorgio, che intende celebrare le personalità distintesi nell’ambito dell’industria marittima, è stato conferito all’ingegnere Ugo Salerno, Cavaliere del Lavoro e presidente di Rina spa, gruppo multinazionale con sede nel capoluogo ligure.
All’evento, tenutosi a Calata Darsena nell’aula magna Luigi Durand De La Penne dell’Istituto Nautico ITTL, il Comune di Genova è stato rappresentato da Francesco Maresca, assessore a Porto e Mare del Comune di Genova.
Anche in questa edizione il Premio San Giorgio ha confermato la sua importanza nel riconoscere e promuovere l'eccellenza nella formazione marittima. Ha saputo essere prestigioso punto d’incontro per unire tradizione e innovazione del settore marittimo italiano e di legame tra il mondo della formazione nautica e quello dei professionisti del settore.