
Piciocchi: «Vicini ai 29 dipendenti, a breve contatti con aziende potenzialmente interessate a rilevare l'attività»
Incontro nel primo pomeriggio di oggi tra il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi, insieme all'assessore al Commercio Paola Bordilli, con i lavoratori di Giglio Bagnara - rappresentata dall’amministratore delegato dell’azienda Enrico Montolivo -, storica attività commerciale di Sestri Ponente che ha annunciato l'avvio della liquidazione volontaria nei prossimi mesi.
«Oggi sono venuto qui per portare la mia solidarietà personale e quella di tutto il Comune di Genova ai 29 lavoratori di Giglio Bagnara – dichiara il facente funzioni sindaco di Genova Pietro Piciocchi – Queste persone mi hanno profondamente colpito perché sono una comunità straordinaria con un grandissimo senso di appartenenza e un bellissimo rapporto con l’azienda dietro alla quale c’è un forte valore da preservare. È per questo che lunedì incontreremo la società per ragionare con loro sulle possibili soluzioni da mettere in campo: faremo tutto ciò che è nel nostro potere per evitare la chiusura di Giglio Bagnara, una realtà troppo importante per Sestri e per tutta Genova. Un’attività commerciale di pregio, certamente, ma anche un presidio di qualità che irradia cultura sul territorio attraverso tutta una serie di importanti iniziative collaterali. Seguirò personalmente il dossier e cercherò di capire bene il problema – prosegue Piciocchi – e che tipo di azioni intraprendere per impedire la chiusura dell’azienda, che rappresenta il nostro primo obiettivo. Se invece Bagnara dovesse chiudere, ci prenderemo l’impegno di riempire il buco che si andrebbe a creare nel cuore di Sestri con un’attività di qualità a tutela del tessuto commerciale del quartiere. Stiamo già lavorando in questo momento per adottare strumenti che impediscano l’apertura di esercizi commerciali che non sono di qualità e portano degrado: un lavoro essenziale – conclude il sindaco facente funzioni – che vedrà la luce nei prossimi giorni con precisi atti normativi».
Successivamente Piciocchi ha posto l’accento su altre questioni relative a Sestri Ponente. «Dal potenziamento dell’illuminazione pubblica al decoro, dalla sicurezza ai parcheggi, il nostro obiettivo è di mettere in campo e rafforzare tutte quelle azioni che puntano a rivitalizzare il quartiere di Sestri, comprese ovviamente le opere di collegamento con la parte a mare della Marina e la parte alta degli Erzelli, in linea con quanto abbiamo fatto ad esempio con la riapertura del Teatro Verdi che rappresenta un polmone culturale e sociale di enorme importanza per le associazioni e i cittadini sestresi, oltre che per tutta la città».
Lunedì mattina, inoltre, l'assessore al Lavoro Mario Mascia, insieme al sindaco facente funzioni Piciocchi e all'assessore al Commercio Bordilli, incontrerà l’amministratore delegato dell’azienda Montolivo, i sindacati e alcuni lavoratori dell’azienda in una riunione a Palazzo Tursi per approfondire la situazione e attivare la Genoa Business Unit.
Erano presenti agli incontri di oggi anche i consiglieri comunali Federico Barbieri, Lorenzo Pellerano e Walter Pilloni, la presidente del Municipio VI Medio Ponente Cristina Pozzi, Monia Modarelli e Federica Pedemonte del Civ di Confcommercio e alcuni dipendenti.