Turismo, Genova protagonista all’UlisseFest di Ancona

Contenuto

Articolo del
08/07/2025
Ulissefest

La rassegna, organizzata da Lonely Planet, si è svolta nel capoluogo marchigiano dal 4 al 6 luglio: tre giorni di cultura, spettacolo e viaggio diffuso

Irene Moretti

  Per tre giorni, dal 4 al 6 luglio, Genova - destinazione "Best in travel 2025" per Lonely Planet -  è stata protagonista dell'UlisseFest, la rassegna del viaggio che Lonely Planet Italia ha organizzato ad Ancona.

Il tema di quest’anno, “E ancora mi stupisco”, ha celebrato la capacità di meravigliarsi, di lasciarsi ancora sorprendere dal mondo proprio quando ci sembra dominato da conflitti e ferito nella sua bellezza. Il momento in cui il viaggio smette di essere occasione di semplice svago e diventa un’intensa esperienza personale, fatta di incontri, immagini e racconti che cambiano il nostro modo di vedere le cose.

«”E ancora mi stupisco” è un tema quanto mai appropriato per una manifestazione come UlisseFest – spiega l’assessora al Turismo e al Marketing territoriale Tiziana Beghin – perché viaggiare ci pone in uno stato di stupore permanente. Ma è quello stesso stupore che ogni giorno ritroviamo nello scoprire o nel riscoprire angoli della nostra città, guardandoli con occhi diversi, curiosi. Uno stupore che ci auguriamo possa essere condiviso da tutte quelle persone che ogni anno decidono di visitare Genova, una città unica e che nasconde meraviglie. Occasioni come l’UlisseFest non sono importanti solo come vetrina, ma rappresentano anche un momento molto importante per scambiare esperienze, creare reti tra diverse destinazioni e condividere quelle best practices che ci hanno permesso di diventare “Best in travel 2025”. Voglio ringraziare la mia direzione per l’importantissimo lavoro svolto e per averci rappresentato su questo importante palcoscenico».

Genova, rappresentata dall’assessorato al Commercio, Turismo, Marketing territoriale, Pro loco, C.I.V., Tradizioni, progetti Europei e della sua direzione Politiche dello Sport e Turismo, insieme alla Camera di Commercio, si è confermata protagonista della rassegna per raccontare la città, la sua destinazione turistica, d'arte e di cultura in una narrazione delle sue attrazioni che conducono il visitatore a godere dell’unicità del centro storico, dei suoi palazzi nobiliari, della ricca offerta di sport e outdoor che permette di usufruire di impianti, percorsi e attrazioni di un territorio urbano davvero unico. Unitamente all’enogastronomia, alle botteghe storiche e alle e alle eccellenze di Genova Gourmet che sono state apprezzate ad Ancona fin dall’anteprima del Festival con la performance del Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio che ha tenuto banco in questa edizione 2025.

La rassegna anconetana ha poi visto Genova rappresentata nell’importante panel del sabato, Italia on the road, dove gli autori di Lonely Planet hanno accompagnato i presenti alla scoperta dei loro posti del cuore dialogando con i rappresentanti delle destinazioni. A conclusione dell’evento riflettori puntati sul marchio Genova Gourmet Bartender, con lo spritz al basilico e le versate sceniche.

La concreta partecipazione di Genova si è infine conclusa domenica 6 luglio con uno degli eventi più attesi della rassegna: “Tessere storie: dal Leghorn al Jeans. Viaggio nell’artigianato femminile tra Toscana e Genova”. Reduce dal grande successo presso l’istituto di cultura Italiana di New York il giugno scorso, il progetto internazionale ideato, coordinato e diretto da Clara Svanera e Roberto Tapinassi di Toscana promozione e dalla direzione Politiche dello Sport e Turismo del Comune di Genova ha permesso di raccontare le rispettive destinazioni attraverso la scoperta di due icone “artistiche” nate dalla sapienza artigianale: il cappello di paglia di Signa (conosciuto come Leghorn) e il jeans, un tempo noto come "Blue de Gênes". Entrambi, prodotti da piccoli laboratori locali, sono diventati simboli globali di stile e resilienza.

Un viaggio ideale di promozione e valorizzazione della destinazione che intende celebrare il Made in Italy, l’imprenditoria femminile e l’artigianato, inteso come abilità e patrimonio culturale assoluto da preservare e promuovere come eredità. Ma anche un programma di narrazione della città da sviluppare a tappe che attraverso immagini e video emozionanti proporrà un viaggio immersivo di Genova in giro per il mondo.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025