Allerta meteo arancione temporali e piogge diffuse: gli aggiornamenti in tempo reale

Contenuto

Articolo del
20/08/2025
Allerta meteo arancione

Ultime notizie ore 14.45: precipitazioni più convinte sulla città, specie in Valpolcevera. Cumulate nell'ordine dei 15-20 millimetri

ore 14.45: La risalita dello scirocco, giunto anche sul savonese, sta sbloccando la configurazione che ha perdurato per quasi tutta la mattinata, con un nucleo temporalesco stazionario in mare aperto con poche e deboli precipitazioni sulla costa.

Attualmente si registrano precipitazioni più convinte anche sul capoluogo, con nuclei temporaleschi sia sotto costa (con fulminazioni) e nelle aree interne, specie in Valpolcevera.

Le intensità sono generalmente moderate, con qualche picco più forte.

Le cumulate stanno guadagnando millimetri ma, per ora, rimangono nell'ordine dei 15-20 mm, specie su levante cittadino e Valbisagno.

La ventilazione ora è da sud, ed il contesto rimane molto favorevole ad avere fenomeni anche di forte intensità, data l'elevata energia disponibile.

 

ore 12.57 - L'allerta arancione è stata prorogata fino alle ore 2,59 di domani, giovedì 21 agosto, a seguire allerta gialla dalle 3 alle 9 di domani, giovedì 21 agosto.

 

ore 12.45 - Il sistema temporalesco continua a rigenerarsi sul mare davanti al centro regione, con elevata attività elettrica, ma non interessa per ora le zone costiere. Nelle ultime due ore non si sono registrate precipitazioni sul territorio comunale, mentre deboli piogge insistono sul golfo Paradiso.

Intanto nuclei temporaleschi si affacciano sull'imperiese.

I nuclei temporaleschi mantengono la direttrice dei venti in quota, da sudovest verso nordest.

 

ore 10.45 - Si è formato un sistema multicellulare, che mantiene direttrice SW-NE, rigenerando sul mare fronte Genova e interessando i quartieri di centro-levante e la zona del Golfo Paradiso.

Si registra elevata attività elettrica ed intensità di precipitazione puntualmente molto forti. Attualmente le maggiori intensità si registrano nell'interno (Alta Val Bisagno).

Al momento su centro ponente persiste un debole nord, mentre sul levante è presente una ventilazione da sud. Lo scirocco ancora non ha guadagnato francamente la costa del levante, rimanendo ancora in mare aperto, dove la testa del temporale continua a rigenerarsi.

 

ore 10.00 - Mentre sul territorio comunale prosegue la fase asciutta, con assenza di precipitazioni, si è formato un nuovo nucleo temporalesco sul Mar ligure, fronte Genova, con elevata attività elettrica. Rispetto all'alba e alla prima mattinata, si sta intensificando il flusso da sud, con cielo maggiormente plumbeo e ventilazione impostata maggiormente da sud non solo alle medie quote, ma anche al suolo sul levante ligure, mentre insiste un debole nord su centro ponente. Viste le correnti in quota da sud-ovest verso nord-est, questa cella sembrerebbe maggiormente in linea con il levante genovese e zona promontorio di Portofino.

 

ore 7.00 - L'allerta arancione debutta con cielo irregolarmente nuvoloso, assenza di precipitazioni e con richiamo di aria umida da sud-est attivo a media quota mentre al suolo insiste ancora una lieve ventilazione settentrionale. Per le prossime ore ci si apetta la graduale risalita del vento di Scirocco anche nei bassi strati dell'atmosfera e conseguente possibile innesco di nuovi temporali, anche di forte intensità.

 

 

Ultimo aggiornamento: 20/08/2025