Primo giorno di scuola, la sindaca Salis visita tre scuole

Contenuto

Articolo del
15/09/2025
Sopralluogo istituto Fanciulli

Gli edifici sono tra quelli interessati da lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione

Nel giorno del rientro a scuola, la sindaca di Genova Silvia Salis, accompagnata dall’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante e dell’assessora ai Servizi educativi Rita Bruzzone, insieme ai tecnici e dirigenti di Aster, ha visitato tre edifici scolastici, interessati da lavori di manutenzione straordinaria e da lavori del Pnrr.


La prima scuola visitata, dove la sindaca Salis e gli assessori hanno portato il proprio saluto a studenti, docenti e personale scolastico è stata la primaria “Giuseppe Fanciulli” in viale Centurione Bracelli, nel quartiere di Marassi, dove Aster ha di recente completato interventi nella palestra con riconversione energetica.
 
A seguire, è stato visitato il cantiere dell’asilo comunale La Rondine, in piazza Solari nel quartiere di San Fruttuoso. L’edificio, che si sviluppa su tre edifici di diverse dimensioni e altezze, è interessato da lavori di riqualificazione che, oltre alla messa in sicurezza (impianti elettrici, idraulici, antisismico, efficientamento energetico, accessibilità con ascensori), consentiranno di aumentare il numero di bambini (da 91 a 100). I lavori, dal costo complessivo di 2.850.000 euro (di cui 1,7 milioni di Pnrr), sono stati recentemente rimodulati per consentire il completo rifacimento delle facciate, con fondi dell’Ente. L’intervento sarà concluso entro dicembre.

Il tour è poi terminato nella scuola Primaria “Armando Diaz” dell'IC Foce, in via Cesare Battisti, ad Albaro, dove Aster ha da poco realizzato un intervento di manutenzione straordinaria sull’impianto di illuminazione a led, luci di emergenza e sistemi antincendio.
 
 
«Il primo giorno di scuola è sempre un momento speciale, pieno di emozioni, aspettative e qualche inevitabile agitazione – dichiara la sindaca di Genova Silvia Salis – Questa mattina ho voluto essere presente in alcune scuole della nostra città per portare un saluto e un augurio di persona a chi oggi riparte: studenti, insegnanti, personale scolastico e famiglie. Abbiamo visitato tre istituti in cui sono stati realizzati e si stanno realizzando importanti lavori di manutenzione e riqualificazione, perché crediamo che studiare in ambienti sicuri, belli e funzionali sia fondamentale per il benessere e la crescita dei nostri ragazzi».
 
«La scuola – prosegue Salis – è il primo vero luogo di comunità che viviamo da piccoli ed è nostro compito. come amministrazione, prendercene cura ogni giorno, con attenzione e concretezza: è fondamentale che sia un ambiente sano, in cui tutti si sentano inclusi e dove poter realizzare le proprie aspirazioni. A tutte le bambine e le ragazze e i bambini ei ragazzi che oggi tornano tra i banchi, auguro un anno pieno di scoperte, incontri, entusiasmo e soddisfazioni».
 
«Aster si occupa della manutenzione dell'impiantistica di tutti gli istituti comprensivi genovesi – spiega l'assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Massimo Ferrante – con una spesa, solo quest'estate, di 350mila euro per l'adeguamento impiantistico, la sostituzione di tutte le plafoniere a Led e gli interventi sulle porte tagliafuoco. Un lavoro prezioso, quello di Aster, che si affianca a quello svolto quotidianamente su strade, decoro e marciapiedi. La manutenzione sull'impiantistica delle scuole – prosegue Ferrante – è di tipo specialistico, con l'impiego di personale specializzato che rappresenta una delle eccellenze dell'azienda la quale, solo fino a qualche anno fa, si occupava anche della parte impiantistica relativa all'illuminazione pubblica».
 
«Per quanto riguarda le scuole comunali dell’infanzia, è ripartito un nuovo bando per 12 assunzioni, dopo avere proceduto alle stabilizzazioni ed assunto 37 nuove persone per il comparto ATA – commenta l’assessora ai Servizi educativi Rita Bruzzone – La Direzione competente sta procedendo a svolgere tutti i colloqui necessari per riuscire a coprire tutti i posti vacanti, soprattutto nella scuola dell’infanzia. Per quanto riguarda gli operatori socioeducativi avremo a brevissimo un incontro con i sindacati. Al momento stiamo cercando di coprire tutte le richieste, dalle quali emerge un aumento del 30% per quanto riguarda il sostegno alle disabilità. Abbiamo già investito 15 milioni di euro sulla scuola e stiamo cercando di andare incontro a necessita di tutti. Ci sarà una nuova figura che sarà l’operatore di plesso, comunque avremo molto presto un incontro con la Consulta e con i sindacati per quanto riguarda la parte delle cooperative. Verificheremo che ci sia il rispetto della contrattualità affinché non vi siano disuguaglianze».
 
«Giovedì scorso – aggiunge l’assessora Bruzzone – ho presentato in Giunta una delibera, approvata, che prevede la possibilità di sostenere le famiglie delle scuole dell’infanzia in situazioni eccezionali, per disagi non preventivabili, previa verifica dei casi. In queste circostanze, sarà possibile applicare una riduzione tariffaria fino al 20%. Abbiamo ritenuto questo strumento utile soprattutto nelle aree dove i disagi sono più rilevanti. L’obiettivo principale resta quello di rafforzare il personale, considerato che attualmente mancano circa 15 insegnanti».

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025