
Sino a fine ottobre tantissimi eventi nella Casa di Quartiere del CEP di Voltri/Pra' per rafforzare il legame con le persone
Il Comune di Genova, in coerenza con le linee programmatiche del mandato amministrativo, ha assunto l’impegno di promuovere e sviluppare progetti di comunità in ciascuno dei nove municipi cittadini nell’arco dei prossimi cinque anni.
«Questa scelta – dichiara l’assessora al Welfare, Servizi Sociali, Famiglie, Terza Età, Disabilità, Cristina Lodi – nasce dalla consapevolezza che la coesione sociale, la partecipazione attiva e la valorizzazione delle risorse locali rappresentano elementi fondamentali per il benessere collettivo e la crescita della città. L’obiettivo – prosegue Lodi – è quello di realizzare, in ogni municipio, percorsi condivisi che mettano al centro le persone, le associazioni, le realtà del terzo settore e le istituzioni, favorendo la nascita di reti territoriali solide e capaci di rispondere ai bisogni emergenti delle comunità. Il Comune, in tal senso, intende sostenere e rafforzare le esperienze già in atto nei diversi quartieri, riconoscendo il valore delle iniziative spontanee e delle energie che animano i territori».
Tra queste il Centro Civico “Voltri 2” di via Pastore 45/via Calamandrei 65 che, tra la seconda metà di settembre e tutto il mese di ottobre, sarà protagonista di un ricchissimo programma di iniziative di carattere socioeducativo, ludico, sportivo e culturale.
Il progetto vede il Municipio VII Ponente mantenere la regia della rete composta, ad oggi, dalle seguenti realtà: Agorà Coop, Anspi, Arciragazzi Pon, ATS 34, Centro Servizi Famiglie Ponente, Circolo Arci Pianacci, Comitato di Quartiere Voltri 2, Odv Prato.
«Parliamo di un progetto di comunità molto partecipato e ricco di professionalità del Terzo settore che, facendo rete, offrono non solo ai residenti del CEP di Voltri e Pra’, ma a tutta la cittadinanza dei due quartieri, un ampio ventaglio di attività che hanno, come duplice obiettivo, il coinvolgimento della comunità e l’attivazione di esperienze di cittadinanza attiva – spiega il presidente del Municipio VII Ponente Matteo Frulio – Per noi è motivo di orgoglio coordinare il progetto con il fondamentale supporto del Comune di Genova e dell’Assessorato comunale ai Servizi sociali, che ringrazio insieme alla rete di associazioni e di educatori, ed educatrici, protagoniste di questo ambizioso percorso dove parole come solidarietà, inclusione e partecipazione diventano motori di crescita sociale e culturale».
Clicca QUI per scoprire il calendario completo degli eventi in programma, sino a fine ottobre, al Centro Civico "Voltri 2".
«Il Centro Civico “Voltri 2” – sottolinea l’assessora Lodi – rappresenta un punto di partenza per l’avvio del percorso di comunità nel Municipio VII Ponente. Il Centro Civico “Voltri 2”, infatti, è protagonista di alcuni progetti volti al coinvolgimento dei cittadini e, in prospettiva, sempre più orientati alla promozione dell’inclusione sociale, della solidarietà e della partecipazione attiva. Le collaborazioni avviate con associazioni, enti sportivi e realtà del territorio testimoniano la volontà delle reti locali di rispondere alla sollecitazione dell’Amministrazione per intercettare in modo concreto i bisogni della popolazione, dagli anziani ai giovani, dalle persone con fragilità alle famiglie».
L’obiettivo finale da traguardare, secondo l’assessora Lodi, è la costituzione di una futura Casa di Quartiere.
«Il Comune di Genova intende quindi sostenere l’avvio del percorso che porterà allo sviluppo di un progetto di comunità presso il Centro Civico “Voltri 2”, valorizzando le spinte già presenti e promuovendo un modello di governance partecipata che possa essere replicato in tutti i municipi e verso la costituzione di una futura Casa di Quartiere. L’obiettivo generale, infatti, è quello di costruire una città più inclusiva, solidale e capace di generare opportunità per tutti, mettendo a sistema le migliori esperienze e favorendo la crescita di nuove iniziative in ogni quartiere”, conclude Lodi.
«Il Centro Servizi per le Famiglie del Comune di Genova – ricorda Ferdinando Barcellona, Agorà Coop, coordinatore Centro Servizi per le Famiglie Ponente – attraverso l'azione del Centro di Aggregazione giovanile e dell’educativa di strada ha promosso, con la collaborazione di tutta la rete, una serie di attività che hanno posto le basi per l’attuale programmazione e per il proposito di portare in zona un progetto di comunità».
«Il programma che presentiamo oggi – afferma Enrico Testino, coordinatore educativa di strada Centro Servizi per le Famiglie Ponente – è certamente il più ricco della storia del Centro Civico “Voltri 2” e vede nel prossimo sviluppo di percorsi strutturati, in collaborazione con le istituzioni, gli enti del Terzo settore e la cittadinanza, le basi per un rilancio del percorso di co-progettazione verso il Progetto di Comunità. Con il contributo di tutti intendiamo rafforzare la connessione delle colline di Voltri con il litorale, proseguendo sulla falsariga degli oltre 20 anni di lavoro sociale dove abbiamo condiviso, con giovani e famiglie, percorsi entusiasmanti e comuni, sempre al servizio della comunità».
Il programma degli eventi al Centro Civico “Voltri 2” è suddiviso tra attività continuative, eventi e incontri.
Tra le attività continuative spiccano il Centro per ragazze/i e famiglie “I Girovaghi” e il Centro sociale per la terza età “Amico Mio”, ma anche i corsi di boxe e sport da combattimento, e di yoga. Spazio anche a laboratori per bambini, incontri su scuola, genitorialità e accesso al mondo del lavoro, mostre e feste per grandi e piccoli tra cui la grande festa di inizio anno in programma venerdì 26 settembre dalle 16.30 alle 19.00.
Il giorno prima, giovedì 25 settembre, alle ore 17.30, “Non solo Social”, un incontro di confronto con genitori su come gestire la “connessione” dei propri figli (cell, pc, videogames, etc.).
Tutte le attività, eccetto i corsi di boxe e sport da combattimento, sono ad accesso libero e gratuito e coinvolgono sia realtà associative, sia servizi come il Centro territoriale I Girovaghi e il Servizio Educativo Adulti che afferiscono ai Servizi sociali, ad accesso spontaneo, del Comune di Genova.
ATTIVITÀ CONTINUATIVE
Centro per ragazze/i e famiglie “I Girovaghi”
lun/mer/gio – ore 15.00-18.30 – terzo piano
Centro territoriale I Girovaghi – centro per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 17 anni. Accesso libero e gratuito. Progetto nell’ambito dei Servizi Sociali del Comune di Genova, gestito da educatori di Agorà Coop per il Centro Servizi Famiglie Ponente
Info 347-6419212
Centro sociale per la terza età “Amico Mio”
mercoledì – ore 14.30-17.00 – secondo piano
Pomeriggi di socialità, “tombolate” e non solo
Centro a libero accesso per la terza età
A cura di Anspi
Corsi di Boxe e Sport da combattimento
lun/mer/ven – palestra, piano terra
ore 18.00-19.45 corsi di boxe
ore 20.00-21.45 corsi di Savate e Sport da combattimento
A cura di Asd Elite Club Pegli
Corsi di Yoga
lunedì – ore 13.30-14.30 palestra, piano terra
Corsi di Yoga aperti al quartiere
A cura di Odv Prato - cell/WhatsApp 340-7314205
EVENTI
Laboratorio
mercoledì 17 settembre – ore 17.00 – centro I Girovaghi – terzo piano
Laboratorio costruzione giochi per 6-10 anni
A cura di centro I Girovaghi
Incontro
giovedì 25 settembre – ore 17.30 – terzo piano
“Non solo Social” incontro di confronto con genitori su come gestire la “connessione” dei propri figli (cell, pc, videogames, ecc…).
a cura di Sea Ponente e I Girovaghi
Festa
venerdì 26 settembre – ore 16.30-19.00
“Festa Di Inizio Anno!!!”
Una festa al Centro Civico tutti insieme per un buon anno scolastico, lavorativo, e di quartiere
Mostra
dal 10 al 20 ottobre – ore 15.00-18.00 – terzo piano
Inaugurazione mostra: venerdì 10 ottobre, alle ore 16
- Mostra di fotografie e video realizzati nel progetto di fondazione Carige "abilitàdiverseapoente" e bando regionale "insieme si può"
A cura di Odv Prato
- Mostra di arte visiva “Ri-Tratti in comune” a cura del Servizio Educativo Adulti Ponente (in mostra le opere prodotte nel laboratorio d’arte del Sea Ponente negli spazi del Comune di Genova)
cell/WhatsApp 340-7314205
Incontro
giovedì 23 ottobre – ore 17.30 – terzo piano
“Donne, mamme e lavoro”, incontro su come valorizzare le proprie competenze, quali percorsi per la ricerca lavoro, strumenti pratici e come presentarsi in modo efficace sul mercato del lavoro
a cura di Sea Ponente
Incontro
mercoledì 29 ottobre – ore 14.30-16.30
“La scuola: lo spazio di coinvolgimento per famiglie e territorio”
Incontro con IC Voltri 1, dirigente Caterina Bruzzone e referenti incontrano famiglie e realtà territoriali
A cura di I Girovaghi e IC Voltri 1
Festa
giovedì 30 ottobre – ore 17.00 – centro I Girovaghi – terzo piano
“Bingo di Halloween” per bambini, genitori e famiglie
A cura di Centro I Girovaghi
Il Centro Civico si trova sulle alture di Voltri (“Voltri 2”), un quartiere che vede la presenza di edifici residenziali privati e il complesso di abitazioni di edilizia popolare. Una zona, questa, che fruisce di servizi presenti nella parte bassa del territorio.
Il Centro Civico “Voltri 2” nasce nel 2004 proprio su sollecitazione del Municipio VII Ponente, che vede un’opportunità nel destinare i locali di Via Pastore 45 ad uso sociale destinato ad attività territoriali, con l’intento di promuovere azioni di supporto alla popolazione che vive nella parte alta del territorio.
Motore di sviluppo di azioni di comunità – a partire dalle attività che il Comune di Genova, tramite i servizi sociali territoriali (Ufficio di Zona 34-Ponente), eroga sul territorio attraverso il Centro Servizi per le Famiglie –, il Centro Civico “Voltri 2” ha realizzato attività con famiglie, giovani e residenti nel quartiere, destinate sia a favorire la partecipazione che a creare opportunità per giovani, famiglie e terza età.
Il Centro Civico svolge le sue attività in una palazzina di tre piani dove trovano posto una grande palestra al piano terra, due locali al 1° e 2° piano con spazi esterni ed un 3° piano che, oltre a spazi esterni, due stanze e spazi di servizio, dispone anche di un grande salone di circa 300 mq destinato ad attività pubbliche ed iniziative delle diverse realtà.