65° Salone Nautico Internazionale, la sindaca Salis: «Binomio indissolubile con Genova»

Contenuto

Articolo del
18/09/2025
Inaugurazione Salone Nautico-Barche

Oltre mille imbarcazioni da 45 Paesi e 400 espositori per un evento simbolo della città e vetrina mondiale

Claudio Critelli

Si è aperta questa mattina alla Fiera di Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, evento simbolo della città e vetrina mondiale per la nautica. Alla cerimonia inaugurale, accanto alle autorità nazionali e regionali, la sindaca di Genova Silvia Salis ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento: «Accogliere il Salone Nautico Internazionale a Genova è per me motivo di grande orgoglio e un segno della centralità che questo evento ha per la città, per l’Italia e per la sua proiezione internazionale. La presenza dei sindaci provenienti da diverse realtà testimonia come il Salone sia un appuntamento che unisce il Paese e rafforza il nostro legame con il mondo. Genova e il Salone formano un binomio indissolubile e insieme stiamo costruendo una prospettiva di crescita e innovazione».

 

Alla cerimonia erano presenti anche il ministro delle Imprese Adolfo Urso, la ministra del Turismo Daniela Santanché, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il presidente di Confindustria Emanuele Orsini e il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti. L’inaugurazione è stata scandita dal tradizionale alzabandiera, accompagnato dal passaggio della nave Schergat della Marina Militare, che ha reso omaggio con i cannoni alzati in segno di saluto.

 

Nel suo intervento, la sindaca ha poi aggiunto: «Ringrazio Confindustria Nautica e Saloni Nautici per la collaborazione avviata sin dal primo giorno del mio mandato – ha proseguito Salis - e per le proposte che guardano ai giovani e al futuro come, ad esempio, i biglietti agevolati. Insieme alla Regione vogliamo guardare sempre di più al futuro, per questo stiamo lavorando alla creazione di una scuola delle professioni nautiche per colmare il divario tra domanda e offerta, offrire ai ragazzi opportunità di lavoro qualificato e attrarre nuovi talenti dall’Italia e dall’estero, pronti a vivere e lavorare in una città che vuole essere protagonista della cantieristica e della nautica».

 

«Genova in questi giorni vuole aprirsi sempre di più al Salone Nautico spalancando le sue porte al mondo – ha aggiunto la sindaca -. L’apertura straordinaria dei Rolli, che ha registrato il tutto esaurito, e il programma di eventi Fuori Salone testimoniano la volontà di coinvolgere l’intera città e di valorizzarne il patrimonio artistico e culturale».

 

«Al centro della nostra visione – ha sottolineato Salis - c’è la Blue Economy, parte integrante del presente e soprattutto del futuro: un settore che incarna la transizione ecologica e rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo sostenibile. Il mare, però, non è solo economia: è anche sport e turismo. Per questo il Salone Nautico diventa una vetrina insostituibile per promuovere Genova, la sua area metropolitana e l’intera Liguria, mostrandone le bellezze e le potenzialità. Questo evento è il grande brand internazionale della città e la nostra occasione per presentarci al mondo con ambizione, orgoglio e la volontà di crescere ancora».

 

«Desidero ringraziare il Governo e tutte le autorità presenti – ha concluso Salis -, la loro partecipazione conferma quanto il Salone sia strategico per il Paese, perché racconta il meglio del made in Italy, dell’impresa e dell’artigianato, eccellenze che Genova ha l’onore di rappresentare a livello globale. È il momento di lasciarsi coinvolgere da questa straordinaria manifestazione e di scoprire, attraverso il Salone Nautico, la forza e la bellezza di Genova».

 

Quest’anno il Salone Nautico ospita oltre mille imbarcazioni provenienti da 45 Paesi, con la partecipazione di 400 espositori nei settori tecnologico e commerciale. La nautica italiana ha registrato nel 2024 un incremento del fatturato del 3,2%, raggiungendo complessivamente 8,6 miliardi di euro.

Ultimo aggiornamento: 18/09/2025